Nel mondo di oggi, Marubini ha acquisito una rilevanza trascendentale in tutti i settori. Dal livello personale a quello professionale, Marubini è stato oggetto di interesse e dibattito nella società odierna. Il suo impatto ha oltrepassato i confini e ha generato ogni tipo di riflessione e analisi da parte di esperti e comuni cittadini. In questo articolo esploreremo ulteriormente il significato e l'importanza di Marubini, nonché la sua influenza sulla nostra vita quotidiana. Fin dalla sua comparsa, Marubini è stato oggetto di numerosi studi e discussioni cercando di comprenderne la vera natura e il suo impatto sulla società. In questo testo esploreremo diverse prospettive e punti di vista su Marubini, con l'obiettivo di far luce su un argomento che riguarda tutti noi.
Marubini | |
---|---|
Origini | |
Altri nomi | Marübéen (cittadino) o marübiin (rustico)[1] |
Luogo d'origine | ![]() |
Regioni | Lombardia Emilia-Romagna |
Zona di produzione | Cremona |
Dettagli | |
Categoria | primo piatto |
Riconoscimento | P.A.T. |
Settore | pasta ripiena |
I marubini sono un tipo di pasta ripiena riconosciuta come prodotto agroalimentare tradizionale per la regione Lombardia[2]. Piatto tipico del Cremonese[3], con un ripieno a base di brasato, di pistöm (impasto di salame cremonese), grana padano, noce moscata, dalla forma tonda e spessa o quadrata, vengono cotti e serviti nei tre brodi (filtrati) ottenuti utilizzando manzo, gallina e salame da pentola.
Sono abitualmente consumati anche nella Bassa piacentina.