Elicoide

In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'argomento Elicoide, esaminandone le origini, l'evoluzione e la rilevanza oggi. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza su vari aspetti della nostra vita quotidiana, Elicoide ha generato grande interesse e dibattito tra esperti e appassionati. Nelle prossime pagine esploreremo le molteplici sfaccettature di Elicoide, analizzando le sue implicazioni in ambiti diversi come scienza, cultura, politica ed economia. Attraverso un approccio dettagliato ed esaustivo, questo articolo si propone di offrire una visione completa e aggiornata su Elicoide, fornendo ai lettori una comprensione più profonda della sua importanza nel mondo contemporaneo.

Un elicoide rigato
Modello 3D (in formato .stl) di un elicoide

In geometria un elicoide è una superficie invariante per tutti gli avvitamenti rispetto a un asse, con passo fissato, ovvero per tutti i movimenti rigidi composti da una traslazione lungo l'asse e una rotazione intorno all'asse aventi rapporto fissato.

La pellicola di acqua saponata mostra che un elicoide retto è una superficie minimale

Ogni elicoide può essere generato dal movimento rigido elicoidale di una curva. Un caso particolare di elicoide è l'elicoide rigato, una superficie rigata generata dal movimento elicoidale di una retta; quando la retta è perpendicolare all'asse si ha un elicoide retto, che è una superficie minimale.

Le intersezioni di un elicoide con dei cilindri aventi lo stesso asse sono eliche con lo stesso passo dell'elicoide.

Un elicoide con passo nullo è una superficie di rotazione.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni