Tāʾ

In questo articolo approfondiremo Tāʾ e scopriremo tutto ciò che devi sapere al riguardo. Dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna, attraverso le sue applicazioni e i suoi benefici, esploreremo ogni aspetto rilevante per offrirti una visione completa di Tāʾ. Nelle prossime righe intraprenderai un viaggio di conoscenza che ti permetterà di comprendere meglio questo interessante argomento. Non importa se sei un esperto nel settore o se stai appena iniziando a interessarti, questo articolo ha qualcosa per tutti. Preparatevi quindi ad immergervi nell'affascinante mondo di Tāʾ e a scoprire tutte le meraviglie che ha da offrire.

ʼ (in arabo تاء? /tæ:ʔ/) è la terza lettera dell'alfabeto arabo. Nella numerazione abjad assume un valore pari a 400.

Origine

Questa lettera deriva secondo alcuni da dell'alfabeto nabateo, secondo altri da ܬ dell'alfabeto siriaco. In ogni caso deriva da Taw dell'alfabeto aramaico (), che nacque dalla taw dell'alfabeto fenicio (), generata dalla taw dell'alfabeto proto-cananeo ().

Fonetica

Da un punto di vista fonetico tāʼ corrisponde all'occlusiva alveolare sorda (IPA: /t/), risultando quindi essere assimilabile alla lettera t dell'alfabeto latino.

Scrittura e traslitterazione

ʼ viene scritta in varie forme in funzione della sua posizione all'interno della parola:

Forma isolata Forma finale Forma intermedia Forma iniziale
ـت… …ـتـ… …تـ

Nella traslitterazione dall'arabo è comunemente associata a t.

Sintassi

ʼ è una lettera solare. Ciò significa che quando le si antepone l'articolo determinativo la sua lām si assimila alla tāʼ.

Curiosità

  • Negli ultimi tempi la forma isolata della lettera tāʼ è simpaticamente utilizzata sulle comunità virtuali (in particolare forum, chat, social network, ecc.) da molti utenti, per via della caratteristica forma che ricorda quella di una faccina sorridente.

Altri progetti