Nel mondo di oggi, Fatḥa è un argomento che è diventato sempre più rilevante e interessante. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Fatḥa è diventato un punto d'incontro per la società e le sue varie manifestazioni. Nel corso della storia, Fatḥa è stato oggetto di dibattiti, studi e controversie, generando un'ampia gamma di opinioni e punti di vista. Sia dal punto di vista culturale, sociale, politico o economico, Fatḥa ha lasciato un segno significativo nell'umanità, suscitando passioni e critiche. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti e dimensioni di Fatḥa, il suo impatto oggi e la sua rilevanza nella vita di tutti i giorni.
La fatḥa (in arabo فتحة? /ˈfatħa/, letteralmente "apertura") è il nome che si dà alla vocale breve "a" in lingua araba. Come tutte le vocali brevi (chiamate "movimenti", ovvero ḥarakāt), essa è un segno facoltativo ma, quando viene tracciato, esso si colloca al di sopra del ductus consonantico ed è somigliante ad un trattino obliquo che da sinistra si muove verso destra e verso l'alto: es. دَ .