In questo articolo esploreremo l'impatto e le implicazioni di Khāʾ sulla società moderna. Dalla sua comparsa alla sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana, Khāʾ ha svolto un ruolo cruciale nel plasmare vari campi, come la politica, l’economia, la tecnologia e la cultura. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo come Khāʾ si è evoluto nel tempo e come ha plasmato le percezioni e le azioni delle persone in tutto il mondo. Inoltre, affronteremo le controversie e i dibattiti che Khāʾ ha generato, nonché il suo potenziale impatto in futuro. Questo articolo cerca di fornire una visione completa e approfondita su Khāʾ e sulla sua importanza nella società contemporanea.
Ḫāʾ, o khāʾ (in arabo خاء? /xæ:ʔ/) è la settima lettera dell'alfabeto arabo. Nella numerazione abjad essa assumeva il valore di 600.
Ḫāʾ è una delle sei lettere dell'alfabeto arabo che rappresentano delle versioni diverse di altre lettere. Questo fu dovuto al fatto che le 22 lettere originarie (derivanti dagli alfabeti nabateo o siriaco, a seconda delle interpretazioni) non erano sufficienti a rappresentare tutti i fonemi della parlata araba.
Essa rappresenta una diversa versione della lettera ḥāʾ.
Foneticamente corrisponde alla fricativa velare sorda (). Sia graficamente che foneticamente deriva direttamente dalla lettera ḥāʾ, di cui è una variante.
Ḫāʾ viene scritta in varie forme in funzione della sua posizione all'interno di una parola:
Forma isolata | Forma finale | Forma intermedia | Forma iniziale |
ﺥ | ـخ… | …ـخـ… | …خـ |
Nella traslitterazione dall'arabo scientifica è traslitterata ḫ, ma si trova comunemente anche come kh.
Ḫāʾ è una lettera lunare. Ciò significa che quando ad una parola che inizia con questa lettera bisogna anteporre l'articolo determinativo (ال alif-lām, al), esso non subirà alcuna modifica e la Ḫāʾ si raddoppierà, assumendo il segno del tashdīd.