In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Nūn, analizzando il suo impatto in diversi contesti e la sua influenza sulla società odierna. Dalle sue origini ad oggi, Nūn ha avuto un ruolo fondamentale nella vita quotidiana delle persone, essendo argomento di interesse e dibattito in molteplici ambiti. Attraverso un'analisi approfondita e dettagliata, esamineremo gli aspetti chiave che rendono Nūn un argomento rilevante e degno di studio. Dalle sue implicazioni nella cultura e nella storia, alla sua connessione con la tecnologia e l'attualità, questo articolo si propone di offrire una visione esaustiva e completa di Nūn, con l'obiettivo di fornire una comprensione più ampia e arricchente di questo argomento.
Nūn (in arabo نون? /nu:n/) è la venticinquesima lettera dell'alfabeto arabo. Nella numerazione abjad essa assume il valore 50.
Questa lettera deriva secondo alcuni da dell'alfabeto nabateo, secondo altri da ܢܢ dell'alfabeto siriaco. In ogni caso deriva da nun dell'alfabeto aramaico (
), che nacque dalla nun dell'alfabeto fenicio (
), generata dalla nahs dell'alfabeto proto-cananeo (
).
Foneticamente corrisponde alla nasale alveolare (). Corrisponde, cioè, alla n dell'alfabeto latino.
Nūn viene scritta in varie forme in funzione della sua posizione all'interno di una parola:
Forma isolata | Forma finale | Forma intermedia | Forma iniziale |
ﻥ | ـن… | …ـنـ… | …نـ |
Nella traslitterazione dall'arabo è comunemente associata a n.
Nūn è una lettera solare. Ciò significa che quando ad una parola che inizia con questa lettera bisogna anteporre l'articolo determinativo (ال alif lām, al), è necessario pronunciarlo come se al posto della lettera lām ci fosse una seconda nūn.
Ad esempio نور (nūr, luce) diventa النور (al-nūr, la luce), che si pronuncia .