Lām

Nel mondo di oggi, Lām è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per molte persone. Sia nella sfera professionale che in quella personale, Lām ha generato un dibattito costante e ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e professioni. L'importanza di Lām risiede nel suo impatto sulla società moderna e sul modo in cui le persone interagiscono tra loro. In questo articolo esploreremo le varie dimensioni di Lām e analizzeremo la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. Dalle sue implicazioni nella tecnologia e nell'economia, alla sua rilevanza nella cultura e nell'intrattenimento, Lām è un argomento che merita la nostra attenzione e comprensione.

Lām (in arabo لام? /læ:m/) è la ventitreesima lettera dell'alfabeto arabo. Nella numerazione abjad essa assume il valore 30.

Origine

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'alfabeto arabo.

Questa lettera deriva secondo alcuni da dell'alfabeto nabateo, secondo altri da ܠ dell'alfabeto siriaco. In ogni caso deriva da lamed dell'alfabeto aramaico (), che nacque dalla lamedh dell'alfabeto fenicio (), generata dalla lamd dell'alfabeto proto-cananeo ().

Fonetica

Foneticamente corrisponde alla laterale alveolare /l/ e, talvolta, come in الله Allāh, alla sua faringalizzazione . Nella trascrizione in alfabeto latino è associata a L.

Scrittura e traslitterazione

lām viene scritta in varie forme in funzione della sua posizione all'interno di una parola:

Forma isolata Forma finale Forma intermedia Forma iniziale
ـل… …ـلـ… …لـ

Vi è una particolare legatura che deve essere obbligatoriamente utilizzata quando una alif è preceduta dalla lettera lām: per evitare di scrivere لـا (grafia errata) viene impiegato il simbolo لا, chiamato appunto lām-alif e pronunciato /lā/.

Nella traslitterazione dall'arabo è comunemente associata a l.

Sintassi

Lām è una lettera solare.

Altri progetti