In questo articolo verrà affrontata l'importanza di Ḍamma nella società contemporanea. Ḍamma ha avuto un ruolo di primo piano in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare, e la sua influenza è innegabile nella vita quotidiana delle persone. Nel corso della storia, Ḍamma è stato oggetto di dibattiti, studi e ricerche che cercano di comprenderne l'impatto sulla società. In questo senso verrà esaminata da vicino l’evoluzione di Ḍamma nel tempo, analizzando la sua rilevanza in diversi contesti e la sua influenza sulla vita delle persone. Inoltre, verranno esaminate le tendenze attuali relative a Ḍamma, nonché le sfide e le opportunità che presenta nel mondo contemporaneo.
La ḍamma (in arabo ضمّة? /ˈdˤɑmːa/, in italiano: riunione) è un segno diacritico per la vocale breve /u/ lingua araba.
Il nome allude alla chiusura e arrotondamento delle labbra. Come tutte le vocali brevi (chiamate "movimenti", ovvero ḥarakāt), essa è un segno accessorio che viene tracciato al di sopra del ductus consonantico. Essa somiglia a un trattino obliquo che da sinistra si muove verso destra, chiudendosi con un piccolo occhiello, replica in piccolo della consonante waw (impiegata per scrivere la u lunga), a vaga forma quindi di un 9. Ad esempio: دُ (du).