In questo articolo affronteremo il tema Total Eclipse of the Heart, diventato sempre più attuale negli ultimi anni. Total Eclipse of the Heart è un argomento che ha suscitato grande interesse sia nella comunità scientifica che nella società in generale, per le sue ricadute in diversi ambiti. Dalle sue origini alla sua evoluzione attuale, Total Eclipse of the Heart è stato oggetto di molteplici indagini e dibattiti che cercano di comprendere la sua influenza sul nostro ambiente. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Total Eclipse of the Heart, analizzandone l'importanza, le implicazioni e le possibili prospettive future che questo argomento può offrire.
Total Eclipse of the Heart | |
---|---|
Artista | Vari |
Autore/i | Jim Steinman |
Genere | Pop rock |
Data | 1983 |
Durata | 6:58 |
Total Eclipse of the Heart è una ballata rock scritta e prodotta da Jim Steinman. Interpretata originariamente dalla cantante gallese Bonnie Tyler nel 1983, negli anni successivi ha ricevuto numerosissime cover. Inoltre il brano è stato riutilizzato dallo stesso Steinman (con un nuovo testo di Michael Kunze) all'interno del musical Tanz der Vampire con il titolo Totale Finsternis.
Il brano, abbozzato da Steinman nei primi anni ottanta (uno dei temi musicali appare, in versione strumentale, all'interno della colonna sonora del film del 1980 A Small Circle of Friends), era stato originariamente composto per Meat Loaf. Tuttavia l'etichetta discografica del cantante rifiutò di pagare Steinman e lui preferì quindi affidare il brano a Bonnie Tyler.[1] Si tratta indubbiamente di uno dei maggiori successi commerciali di Steinman (la sola versione di Bonnie Tyler ha venduto oltre 5 milioni di copie).
Nel novembre 2002, la canzone è stata votata alla posizione 72 della classifica "I più grandi numeri uno di tutti i tempi" nel Regno Unito, mentre nell'ottobre 2006, VH1 ha collocato la canzone alla posizione #56 della classifica "Le 100 più grandi canzoni degli anni ottanta".
Total Eclipse of the Heart singolo discografico | |
---|---|
Artista | Bonnie Tyler |
Pubblicazione | 11 febbraio 1983 ![]() 12 giugno 1983 ![]() |
Durata | 6:58 |
Album di provenienza | Faster Than the Speed of Night |
Genere | Pop rock |
Etichetta | Columbia Records |
Produttore | Jim Steinman |
Registrazione | 1982 |
Formati | 7" |
Certificazioni originali | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 500 000+) ![]() (vendite: 250 000+) ![]() (vendite: 5 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 280 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 90 000+) ![]() (vendite: 600 000+) ![]() (vendite: 60 000+) ![]() (vendite: 1 000 000+) |
Certificazioni FIMI (dal 2009) | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 50 000+) |
Bonnie Tyler - cronologia | |
Presentato nel 1983 all'interno dell'album Faster Than the Speed of Night, il brano rappresenta tuttora il più grande successo di Bonnie Tyler. Il singolo infatti arrivò alla posizione numero uno della Billboard Hot 100 negli Stati Uniti, oltre che in Canada, in Australia e in Inghilterra. Al suo apice, il disco vendette 60 000 copie al giorno, ed approssimativamente 6 milioni in totale.[12]
Il video della canzone, caratterizzato da atmosfere gotiche ed oniriche, è stato girato da Russell Mulcahy su uno storyboard dello stesso Steinman, ed è stato inserito al 94º posto nel sondaggio "Il più grande video di tutti i tempi" da Channel 4.[13]
Classifica (1983) | Posizione massima |
---|---|
Australia[14] | 1 |
Belgio (Fiandre)[15] | 14 |
Canada[16] | 1 |
Finlandia[17] | 6 |
Francia[18] | 3 |
Germania[15] | 16 |
Irlanda[19] | 1 |
Italia[20] | 14 |
Norvegia[15] | 1 |
Nuova Zelanda[15] | 1 |
Paesi Bassi[15] | 18 |
Regno Unito[21] | 1 |
Stati Uniti[22] | 1 |
Stati Uniti (adult contemporary)[22] | 7 |
Stati Uniti (mainstream rock)[22] | 23 |
Sudafrica[23] | 1 |
Svezia[15] | 3 |
Svizzera[15] | 3 |
Nel corso degli anni numerosissimi artisti in tutto il mondo si sono cimentati in cover del brano. Fra i più celebri si ricordano:
Particolare menzione merita la versione in francese-inglese nota con il titolo Si demain... (Turn Around), incisa da Kareen Antonn e Bonnie Tyler, che ha ottenuto un notevole successo in Francia, Belgio e Polonia.
Nel 1997 Jim Steinman utilizza la melodia del brano, come quelle di molte delle sue canzoni di maggior successo, all'interno della partitura del musical Tanz der Vampire. Il brano Totale Finsternis viene eseguito all'inizio del secondo atto in forma di duetto tra i personaggi di Sarah e Von Krolock. La struttura del brano è quasi identica all'originale, mentre molto diverso è l'arrangiamento. I testi in lingua tedesca di Michael Kunze sono in gran parte svincolati da quelli originali di Steinman, sebbene alcuni passaggi siano molto simili. I temi principali del brano (il ripetitivo"Sei Bereit", la melodia principale "manchmal in der Nacht..." e soprattutto il noto ritornello "Sich verliern heißt sich befrein") ritornano più volte nel corso del musical, sia in forma cantata che strumentale, costituendo, assieme a quello di Gott ist Tot,cui spesso si fondono, i principali temi del musical.
Il brano, assieme a Die Unstillbare Gier e Gott ist Tot, è diventato in breve tempo uno dei più popolari dello spettacolo, ed uno dei duetti più amati e frequentati dai cantanti di musical del mondo germanofono.
Tra le versioni più note:
Barton, Zenz, Borchert, Tarte e Kessler hanno più volte cantato il brano dal vivo in special televisivi o concerti, lasciando diverse testimonianze video delle loro performance.
Eclissi del cuore singolo discografico | |
---|---|
Artista | L'Aura |
Featuring | Nek |
Pubblicazione | 28 ottobre 2011 |
Durata | 4:01 |
Album di provenienza | Sei come me - Deluxe Edition |
Genere | Pop |
Etichetta | Sony |
Produttore | Dado Parisini |
Registrazione | 2011 |
Formati | Download digitale |
Certificazioni | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 30 000+) |
L'Aura - cronologia | |
Nek - cronologia | |
Nel 2010, la cantante italiana L'Aura ha inciso una versione in lingua italiana del brano, intitolata Eclissi del cuore, tradotta da lei stessa. Il brano è stato inserito nell'EP Sei come me e, nella Special Edition della stessa, anche nella versione "L.A. Night Version".
Esattamente un anno dopo, nell'ottobre 2011, questa versione è stata pubblicata come singolo con l'aggiunta della collaborazione vocale di Nek.[31]
Classifica (2011) | Posizione massima |
---|---|
Italia[32] | 5 |