Nel mondo di oggi, Prima di parlare è un argomento che cattura l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, Prima di parlare è stato oggetto di dibattito, controversia e studio, generando un interesse costante in diversi ambiti. Che sia per la sua rilevanza nella società, per il suo impatto sull’economia o per la sua influenza sulla cultura popolare, Prima di parlare è diventato un argomento di grande importanza e significato. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le diverse sfaccettature di Prima di parlare, analizzando la sua evoluzione nel tempo ed esaminando il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana.
Prima di parlare è il dodicesimo album in studio del cantautore italiano Nek, pubblicato il 3 marzo 2015 dalla Warner Music Italy.
Il 19 giugno dello stesso anno l'album è stata messa in commercio l'edizione in lingua spagnola avente il titolo di Antes de que hables.[3]
Tracce
Edizione italiana
- Prima di parlare – 3:28 (testo: Andrea Bonomo, Luca Chiaravalli – musica: Filippo Neviani, Luca Chiaravalli)
- Credere amare resistere – 3:10 (testo: Filippo Neviani, Luca Chiaravalli, Andrea Bonomo – musica: Filippo Neviani, Luca Chiaravalli)
- Fatti avanti amore – 3:23 (Filippo Neviani, Luca Chiaravalli, Andrea Bonomo, Gianluigi Fazio)
- Nati insieme – 3:16 (Filippo Neviani, Luca Chiaravalli, Andrea Bonomo, Gianluigi Fazio)
- Quello che non sai – 3:36 (testo: Filippo Neviani, Luca Chiaravalli, Andrea Bonomo – musica: Filippo Neviani, Luca Chiaravalli, Max Elli)
- Io ricomincerei – 3:23 (testo: Filippo Neviani, Saverio Grandi, Luca Chiaravalli – musica: Filippo Neviani, Luca Chiaravalli)
- Con le mani chiuse – 3:11 (testo: Andrea Bonomo – musica: Filippo Neviani, Luca Chiaravalli)
- Fuori pericolo – 3:06 (testo: Luca Chiaravalli, Gianluca Fasano – musica: Filippo Neviani, Luca Chiaravalli, Mads Løkkegaard)
- Invisibile – 3:13 (Filippo Neviani, Luca Chiaravalli, Andrea Bonomo, Gianluigi Fazio)
- Il tuo vero nome – 3:42 (Filippo Neviani, Luca Chiaravalli)
- Sono arrivato qui – 3:38 (testo: Andrea Bonomo – musica: Filippo Neviani, Luca Chiaravalli)
- Se telefonando – 2:56 (testo: Ghigo De Chiara, Maurizio Costanzo – musica: Ennio Morricone) – originariamente interpretata da Mina
Edizione spagnola
Gli adattamenti in lingua spagnola sono firmati da Jorge Ballesteros (tracce: 1-4, 6-7, 11-12).
- Antes de que hables – 3:31 (testo: Andrea Bonomo, Luca Chiaravalli – musica: Filippo Neviani, Luca Chiaravalli)
- Con creer y amar yo resistiré – 3:11 (testo: Filippo Neviani, Luca Chiaravalli, Andrea Bonomo – musica: Filippo Neviani, Luca Chiaravalli)
- Sigue hacia adelante – 3:24 (Filippo Neviani, Luca Chiaravalli, Andrea Bonomo, Gianluigi Fazio)
- Nacidos juntos – 3:17 (Filippo Neviani, Luca Chiaravalli, Andrea Bonomo, Gianluigi Fazio)
- Quello che non sai – 3:36 (testo: Filippo Neviani, Luca Chiaravalli, Andrea Bonomo – musica: Filippo Neviani, Luca Chiaravalli, Max Elli)
- Yo recomenzaré – 3:23 (testo: Filippo Neviani, Saverio Grandi, Luca Chiaravalli – musica: Filippo Neviani, Luca Chiaravalli)
- Cierra bien las manos – 3:12 (testo: Andrea Bonomo – musica: Filippo Neviani, Luca Chiaravalli)
- Fuori pericolo – 3:06 (testo: Luca Chiaravalli, Gianluca Fasano – musica: Filippo Neviani, Luca Chiaravalli, Mads Løkkegaard)
- Invisibile – 3:13 (Filippo Neviani, Luca Chiaravalli, Andrea Bonomo, Gianluigi Fazio)
- Il tuo vero nome – 3:42 (Filippo Neviani, Luca Chiaravalli)
- Cómo he llegado aquí – 3:40 (testo: Andrea Bonomo – musica: Filippo Neviani, Luca Chiaravalli)
- Si telefoneando – 2:58 (testo: Ghigo De Chiara, Maurizio Costanzo – musica: Ennio Morricone)
Musicisti
- Filippo Nek Neviani – voce, basso (tracce 1-3, 5-8, 10-12), chitarra elettrica (tracce 1-6, 9 e 10), batteria (tracce 2, 3, 5 e 11), assolo di chitarra (traccia 2), chitarra acustica (tracce 4, 7, 9-11), cori (tracce 5 e 7)
- Max Elli – dobro e slide (traccia 1), chitarra elettrica (tracce 1-7, 10-12), chitarra acustica (tracce 1-3, 6), pianoforte (tracce 5, 7 e 10), basso (traccia 6), tastiera (traccia 12)
- Luca Chiaravalli – tastiera e programmazione (tracce 1, 3, 6-12), arrangiamento strumenti ad arco (traccia 1), pianoforte (tracce 2, 4, 6, 8, 9 e 12), pianoforte, tastiera e programmazione aggiuntivi (traccia 5), chitarra elettrica (traccia 6)
- Massimo Zanotti – arrangiamento aggiuntivo ed esecuzione strumenti ad arco e ottoni (traccia 1), arrangiamento strumenti ad arco (traccia 3), arrangiamenti ottoni e orchestra (traccia 12)
- Luciano Galloni – batteria (tracce 1, 6, 7)
- Gianluigi Fazio – tastiera e programmazione (tracce 2-9, 11 e 12), chitarra acustica (traccia 3), chitarra elettrica (tracce 4 e 8), assolo di slide (traccia 4), cori (tracce 6, 8, 9 e 12), introduzione aggiuntiva di chitarra (traccia 12)
- Chicco Gussoni – chitarra elettrica aggiuntiva (tracce 2 e 3), chitarra elettrica (traccia 12)
- Andrea Bonomo – riff di chitarra acustica (traccia 4), chitarra elettrica e programmazione della tastiera (traccia 9)
- Francesca Del Seppia – violoncello (traccia 5)
- Biagio Sutriale – chitarra elettrica (traccia 6)
- Mads Løkkegaard – chitarra elettrica (traccia 8)
- Fabio Barnaba – arrangiamento strumenti ad arco (tracce 8 e 11)
- Diego Corradin – batteria (traccia 9)
- Emiliano Bassi – batteria (traccia 12)
- Serafino Tedesi – violino (traccia 12)
- Andrea Riccardo Anzalone – violoncello (traccia 12)
Produzione
Classifiche
Classifiche di fine anno
Classifica (2015)
|
Posizione
|
Italia[5]
|
28
|
Note
- ^ a b Claudio Santoro, Prima di parlare: Nek canta l'invisibile oltre le parole, su noteverticali.it. URL consultato il 16 febbraio 2015.
- ^ Prima di parlare (certificazione), su FIMI. URL consultato il 21 marzo 2016.
- ^ Nek in Spagna per l'uscita del nuovo disco, su radioitalia.it, Radio Italia, 19 giugno 2015. URL consultato il 2 ottobre 2015.
- ^ a b c (NL) Nek - Prima di parlare, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 17 marzo 2015.
- ^ Classifiche "Top of the Music" 2015 FIMI-GfK: La musica italiana in vetta negli album e nei singoli digitali, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana, 8 gennaio 2016. URL consultato il 16 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2016).
Collegamenti esterni
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock