In questo articolo vogliamo approfondire il tema The Pajama Game, che ha suscitato grande interesse in molteplici settori della società. The Pajama Game ha acquisito rilevanza negli ultimi anni grazie al suo impatto significativo in diversi ambiti, dalla salute alla tecnologia. In questa direzione analizzeremo gli aspetti più rilevanti legati a The Pajama Game, esplorandone l’importanza, la sua evoluzione nel tempo e le prospettive future che si immaginano attorno a questo argomento. Dalle sue origini fino alla sua attualità, The Pajama Game ha dimostrato di essere un punto di svolta che segna un prima e un dopo in numerosi ambiti, motivando dibattiti, ricerche e cambiamenti significativi.
The Pajama Game | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | inglese |
Stato | Stati Uniti d'America |
Anno | 1954 |
Prima rappr. | 13 maggio 1954, Saint James Theatre di New York |
Compagnia | The Shubert Organization |
Genere | Musical |
Regia | George Abbott e Jerome Robbins |
Soggetto | dal romanzo 7½ Cents di Richard Bissell |
Sceneggiatura | George Abbott e Richard Bissell |
Produzione | Frederick Brisson, Robert E. Griffith e Harold Prince |
Musiche | Richard Adler e Jerry Ross |
Testi | Richard Adler e Jerry Ross |
Coreografia | Bob Fosse |
Scenografia | Lemuel Ayers |
Costumi | Lemuel Ayers |
Personaggi e attori | |
| |
The Pajama Game è un musical con libretto di George Abbott e Richard Bissell, musica e parole di Richard Adler e Jerry Ross, tratto dal romanzo di Richard Bissell 7½ Cents. Il musical debuttò al Saint James Theatre di Broadway il 13 maggio 1954 e rimase in scena 1063 repliche, vincendo tre Tony Award: miglior musical, miglior attrice non protagonista in un musical (Carol Haney) e migliori coreografie (Bob Fosse).[1] La prima londinese è stata al London Coliseum, nel West End il 13 ottobre 1955 per 588 repliche.[2] Il revival di Broadway nel 2006 si è chiuso dopo 129 repliche.[3]
Dal musical è stato tratto il film del 1957 Il gioco del pigiama, diretto da George Abbott e Stanley Donen.