Nell'articolo di oggi esploreremo l'impatto di Thoroughly Modern Millie sulla nostra società moderna. Thoroughly Modern Millie è stato argomento di interesse e dibattito per molto tempo e la sua influenza può essere vista in una varietà di contesti, dalla sfera politica e sociale, a quella culturale e tecnologica. Approfondendo questo argomento, approfondiremo le sue origini storiche, le sue implicazioni attuali e il suo potenziale per modellare il futuro. Attraverso un'analisi dettagliata e una valutazione critica, cerchiamo di far luce su Thoroughly Modern Millie e sul suo significato per la nostra realtà contemporanea.
Thoroughly Modern Millie | |
---|---|
Lingua originale | inglese |
Stato | Stati Uniti d'America |
Anno | 2002 |
Genere | musical |
Soggetto | Millie, film di George Roy Hill (1967) |
Sceneggiatura | Dick Scanlan |
Musiche | Jeanine Tesori |
Testi | Dick Scanlan |
Coreografia | Michael Mayer |
Scenografia | David Gallo |
Costumi | Martin Pakledinaz |
Luci | Donald Holder |
Audio | Jon Weston |
Premi principali | |
6 Tony Award 2002 tra cui Miglior musical | |
Thoroughly Modern Millie è un musical con musica di Jeanine Tesori, versi di Dick Scanlan libretto di Dick Scanlan e Richard Morris; il musical è basato sul film Millie del 1967 diretto da George Roy Hill e interpretato da Julie Andrews e Carol Channing. Il musical ha debuttato al Marquis Theatre di Broadway nel marzo 2002 ed è rimasto in scena per più di novecento repliche, vincendo 6 Tony Awards, tra cui miglior musical. Facevano parte del cast originale Sutton Foster, Gavin Creel, Sheryl Lee Ralph e Harriet Sansom Harris.[1]