Nel mondo di oggi, Contact (musical) è un argomento che ha acquisito rilevanza e attirato l'attenzione di molti. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza in campo scientifico o per la sua importanza nella storia, Contact (musical) ha suscitato profondo interesse in vari settori. Questo fenomeno ha suscitato un ampio dibattito e ha dato impulso a numerose indagini alla ricerca di una migliore comprensione delle sue implicazioni. Poiché Contact (musical) continua ad evolversi, è fondamentale analizzare attentamente il suo impatto ed esplorarne le potenziali conseguenze. In questo articolo esploreremo ulteriormente il ruolo di Contact (musical) oggi e ne affronteremo la rilevanza in diversi contesti.
Contact | |
---|---|
Lingua originale | inglese |
Stato | Stati Uniti d'America |
Anno | 2000 |
Genere | musical |
Regia | Susan Stroman |
Sceneggiatura | John Weidman |
Coreografia | Susan Stroman |
Scenografia | Thomas Lynch |
Costumi | William Ivey Long |
Luci | Peter Kaczorowski |
Premi principali | |
4 Tony Award 2001 tra cui Miglior musical | |
Contact è un musical con libretto di John Weidman e regia e coreografie di Susan Stroman. Il musical ha debuttato al Vivian Beaumont Theatre di New York nel marzo 2000 ed è rimasto in scena per più di mille repliche, vincendo quattro Tony Awards, tra cui miglior musical.[1]
Broadway, 2000 | Sostituzioni notevoli | Londra, 2002 | |
---|---|---|---|
Moglie | Karen Ziemab | Charlotte d'Amboise | Sarah Wildor |
Michael Wiley | Boyd Gaines | John Bolton, Alan Campbell | Michael Praed |
Ragazza con il vestito giallo | Deborah Yates | Colleen Duran | Leigh Zimmerman |