Al giorno d'oggi, London Coliseum è diventato un argomento ampiamente discusso di interesse sia per gli esperti che per il grande pubblico. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, London Coliseum è stato oggetto di numerose ricerche e dibattiti in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo a fondo l'importanza di London Coliseum, analizzando le sue diverse prospettive e fornendo una visione completa della sua rilevanza nel mondo contemporaneo. Dalla sua influenza sulla cultura popolare al suo impatto sull’economia globale, London Coliseum merita un’attenzione dettagliata e critica per comprendere la sua vera portata nella nostra società.
London Coliseum | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Londra |
Indirizzo | St. Martin's Lane, Westminster, Londra |
Dati tecnici | |
Tipo | Teatro dell'Opera |
Capienza | 2 358 posti |
Realizzazione | |
Costruzione | 1904 (anno d'apertura) |
Inaugurazione | 24 dicembre 1904 |
Architetto | Frank Matcham |
Proprietario | English National Opera |
Sito ufficiale | |
Il London Coliseum, chiamato anche Coliseum Theatre, è un teatro d'opera, situato a St. Martin's Lane, Westminster, Londra. Aperto nel 1904, è uno dei più grandi e meglio equipaggiati teatri londinesi, progettato dall'architetto teatrale Frank Matcham (ideatore anche del progetto del London Palladium) per l'impresario Oswald Stoll.[1] La loro più grande ambizione era quella di collaborare assieme per costruire il più ampio e raffinato palazzo dedicato all'intrattenimento del pubblico e volevano renderlo il più ammirabile dell'epoca.
La performance d'inaugurazione consistette in un varietà, uno show con diverse esibizioni dal ballo, al canto, alla comicità, tenutasi il 24 dicembre 1904. Circa sette anni dopo, nel 1911, il drammaturgo W. S. Gilbert compose la sua ultima opera in questo posto.
Il dietro le quinte del palco cela diversi intrichi di gallerie e ponti sopraelevati per aiutare attori, presentatori e comparse ad apparire in vari livelli in scena.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 125937720 · ISNI (EN) 0000 0001 2107 7830 · LCCN (EN) n2010032302 · J9U (EN, HE) 987007287932505171 |
---|