Nel mondo di oggi, Playbill è un argomento che continua a generare interesse e dibattito. Nel corso degli anni Playbill è stato oggetto di studi e ricerche che hanno portato ad una maggiore conoscenza e comprensione dei suoi diversi aspetti. Sia in campo scientifico, sociale, economico o culturale, Playbill ha dimostrato di avere un impatto significativo sulla società e sulla vita delle persone. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le varie dimensioni di Playbill, analizzandone l’importanza e le possibili implicazioni per il futuro.
Playbill | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Lingua | inglese |
Periodicità | mensile |
Fondazione | 1884 |
Sede | New York |
Editore | Playbill Inc. |
ISSN | 0551-0678 |
Sito web | www.playbill.com/ |
Playbill è una rivista mensile statunitense dedicata al teatro. Sebbene sia disponibile in abbonamento postale, la maggior parte delle copie di Playbill è stampate per produzioni particolari e distribuite all'ingresso come programma dello spettacolo. L'amministratore delegato e presidente di Playbill è Philip S. Birsh.
La rivista, nata nel 1884, è ora distribuita in quasi tutti i teatri di Broadway, così come in molte produzioni off-Broadway. Al di fuori di New York, Playbill è comunque utilizzata nei teatri di tutti gli Stati Uniti. La diffusione a settembre 2012 era 4.073.680.[1]