Oggi Storie d'amore (Plutarco) è un argomento di grande attualità nella nostra società. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Storie d'amore (Plutarco) ha suscitato grande interesse tra gli esperti e il grande pubblico. La sua influenza si è fatta sentire in diversi aspetti della nostra vita quotidiana, dalla politica all’economia, passando per la cultura e la tecnologia. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Storie d'amore (Plutarco), dalla sua importanza storica al suo ruolo nel mondo contemporaneo. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive che esistono attorno a Storie d'amore (Plutarco), con l'obiettivo di comprenderne meglio la portata e il significato nella società odierna.
Storie d'amore | |
---|---|
Titolo originale | Ἐρωτικαὶ διηγήσεις |
Altro titolo | Amatoriae Narrationes |
![]() | |
Autore | Pseudo-Plutarco |
Periodo | II secolo |
1ª ed. italiana | 1841 |
Genere | Saggio |
Sottogenere | aneddoti |
Lingua originale | greco antico |
Serie | Moralia |
Preceduto da | Questioni greche |
Seguito da | De fortuna Romanorum |
Le Storie d'amore (Ἐρωτικαὶ διηγήσεις - Amatoriae Narrationes) sono un'operetta[1] attribuita a Plutarco e tramandata nei suoi Moralia.
L'operetta è composta da cinque brevi novelle erotiche, incentrate sulle tragiche conseguenze di passioni amorose. L'autore richiama, infatti, eventi della storia grecaː la storia di Aristoclea di Aliarto, in Beozia; Atteone di Corinto; le figlie di Scedaso di Leuttra; Foco e Calliroe; Damocrita di Sparta.
L'opera è di dubbia autenticità e la sua attribuzione a Plutarco si spiega con il fatto che quasi tutte le novelle sono di ambientazione beotica, quindi rimontanti a tradizioni storiografiche ed orali della patria dell'autore.
Inoltre, va rilevato che le Amatoriae narrationes, nel Catalogo di Lampria[2], presentano il sottotitolo Contro gli amanti, in quanto si tratta di una serie di brevissimi racconti su amori infelici.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 177512441 · BAV 492/10859 · LCCN (EN) n97003591 · GND (DE) 4326631-9 · BNF (FR) cb15873893f (data) |
---|