Al giorno d'oggi, De amore prolis è diventato un argomento di interesse per molte persone in tutto il mondo. L'impatto di De amore prolis sulla società è innegabile, poiché ha generato ampi dibattiti e analisi in varie aree. Dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla cultura popolare, De amore prolis è un argomento che non lascia nessuno indifferente. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a De amore prolis e analizzeremo la sua importanza oggi. Senza dubbio, De amore prolis è un argomento che merita una riflessione profonda e un’analisi dettagliata per comprenderne la rilevanza nel mondo contemporaneo.
De amore prolis | |
---|---|
Titolo originale | Περὶ τῆς εἰς τὰ ἔγγονα φιλοστοργίας |
Altri titoli | L'amore per i figli |
![]() | |
Autore | Plutarco |
Periodo | I-II secolo |
Genere | saggio |
Sottogenere | morale |
Lingua originale | greco antico |
Serie | Moralia |
De amore prolis è il titolo di una declamazione morale (Περὶ τῆς εἰς τὰ ἔγγονα φιλοστοργίας) di Plutarco, compresa nei suoi Moralia[1].
Il De amore prolis affronta un aspetto specifico della discussione sulla natura sociale dell’essere umano: l’amore istintivo e disinteressato che i genitori provano nei confronti dei propri figli[2] L’opera è stata oggetto di numerose criticheː si è dubitato addirittura della sua completezza e autenticità per le evidenti discrasie che rendono oscuri diversi passi, ma che possono trovare una spiegazione nell'appartenenza dell’opera alla fase giovanile della produzione plutarchea.
Opinioni opposte, inoltre, sono state espresse a proposito del genere di appartenenza: più che di un trattato o di una diatriba, l’opera sembra presentare i caratteri di una declamazione.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 11159474045927660591 · BAV 492/23680 · LCCN (EN) n93089167 · GND (DE) 4405468-3 |
---|