Al giorno d'oggi, De virtute morali è diventato un argomento che suscita grande interesse tra persone di tutte le età. Con l'avanzamento della tecnologia e i cambiamenti della società, De virtute morali ha assunto un ruolo fondamentale nelle nostre vite. Dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla cultura popolare, De virtute morali è riuscito a catturare l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo l'importanza di De virtute morali e analizzeremo la sua rilevanza in diversi aspetti della vita quotidiana.
De virtute morali | |
---|---|
Titolo originale | Περὶ ἠθικῆς ἀρετῆς |
Altri titoli | La virtù etica |
![]() | |
Autore | Plutarco |
Periodo | I-II secolo |
Genere | saggio |
Sottogenere | filosofia |
Lingua originale | greco antico |
Serie | Moralia |
De virtute morali è il titolo latino dato a un trattato etico (Περὶ ἠθικῆς ἀρετῆς) di Plutarco, incluso nei suoi Moralia[1].
L’opuscolo[2] è diviso in due parti: nella prima, seguendo da vicino le tesi aristoteliche, Plutarco esamina le diversità intercorrenti tra virtù teoretica (o contemplativa) e virtù etica, nella seconda analizza la dottrina delle passioni.
La virtù etica è il giusto mezzo tra due estremi, che eviti, come in campo musicale, le note troppo acute e quelle troppo gravi. Una certa originalità appare nella distinzione plutarchea tra autocontrollo (ἐγκράτεια) e temperanza (σωφροσύνη), quest’ultima considerata come la virtù suprema, cui spetta il compito di coordinare l’agire etico dell’uomo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1170161514237870750004 · BAV 492/10855 · LCCN (EN) n97002130 · GND (DE) 4405336-8 · BNF (FR) cb178617436 (data) |
---|