Questo articolo affronterà l'argomento Vite dei dieci oratori, che è di grande attualità oggi. Vite dei dieci oratori è un argomento che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, passando per la cultura e la società in generale. Nel corso della storia, Vite dei dieci oratori è stato oggetto di studio e dibattito, sollevando opinioni contrastanti e provocando profonde riflessioni sul suo impatto sulla vita quotidiana. In questo senso, è essenziale analizzare in dettaglio i diversi aspetti legati a Vite dei dieci oratori, affrontandone le implicazioni e le conseguenze, nonché le possibili soluzioni che potrebbero derivare dalla sua presenza. Pertanto, l’obiettivo principale di questo articolo è quello di fornire una visione ampia e aggiornata di Vite dei dieci oratori, al fine di promuovere una riflessione critica e costruttiva su questo argomento così rilevante.
Vite dei dieci oratori | |
---|---|
Titolo originale | Βίοι τῶν δέκα ῥητόρων |
Altro titolo | Vitae X oratorum |
![]() | |
Autore | Pseudo-Plutarco |
Periodo | II secolo |
Genere | Saggio |
Sottogenere | aneddoti |
Lingua originale | greco antico |
Serie | Moralia |
Preceduto da | De vitando aere alieno |
Seguito da | Confronto tra Aristofane e Menandro |
Le Vite dei dieci oratori sono un'opera erroneamente attribuita a Plutarco e giuntaci nei suoi Moralia[1].
Il trattato si pone come n. 41 nel Catalogo di Lampria delle opere di Plutarco. Esso comprende le biografie, con documenti ufficiali, dei dieci oratori del Canone alessandrinoː Antifonte[2], Andocide[3], Lisia[4], Isocrate[5], Iseo[6], Eschine[7], Licurgo[8], Demostene[9], Iperide[10], Dinarco[11].
Segue, come appendice[12] una raccolta di decreti ufficiali per i vari oratori.
La serie di biografie dei dieci oratori attici selezionati nel Canone alessandrino è evidentemente basata su Cecilio di Calacte, citato spesso e fu sicuramente attribuita al nostro per il carattere biografico, anche se di livello certamente minore rispetto alle biografie plutarchee; tuttavia, il carattere erudito e bibliografico ne decretò la sopravvivenza nel corpus dei Moralia e l'ampio utilizzo anche da autori competenti quali Fozio[13].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 293817614 · LCCN (EN) no2013109160 · GND (DE) 4345183-4 · BNF (FR) cb12314053q (data) · J9U (EN, HE) 987007601540005171 |
---|