In questo articolo approfondiremo il tema An virtus doceri possit, argomento di grande attualità oggi. An virtus doceri possit è un concetto che ha suscitato grande interesse e dibattito in diversi ambiti, generando opinioni contrastanti e prospettive divergenti. In questo senso, è fondamentale analizzare in dettaglio tutti gli aspetti legati a An virtus doceri possit, per comprenderne la vera portata e l’impatto. In questo articolo affronteremo diversi approcci, ricerche e punti di vista che consentiranno al lettore di ottenere una visione completa di An virtus doceri possit. Inoltre, esamineremo la sua evoluzione nel tempo, nonché la sua influenza in vari contesti e situazioni. Presentando dati, analisi e riflessioni, miriamo a offrire una prospettiva completa e aggiornata su An virtus doceri possit, al fine di contribuire al dibattito e aumentare la conoscenza attorno a questo argomento così rilevante.
An virtus doceri possit | |
---|---|
Titolo originale | Εἰ διδακτὸν ἡ ἀρετή |
Altri titoli | Si può insegnare la virtù? |
![]() | |
Autore | Plutarco |
Periodo | I-II secolo |
Genere | saggio |
Sottogenere | morale |
Lingua originale | greco antico |
Serie | Moralia |
An virtus doceri possit è il titolo latino dato durante il Rinascimento a una declamazione di Plutarco (Εἰ διδακτὸν ἡ ἀρετή), contenuta nei Moralia[1].
Il tema è di derivazione platonica ed era esaminato soprattutto nel Menone, ma anche nel Clitofonte, nell’Eutidemo, nel Protagora, nel Lachete.
Plutarco si chiede come sia possibile che si possa insegnare qualsiasi cosa ma non la virtù, che è l’unica via per giungere alla serenità e alla felicità. Se la virtù non si potesse insegnare, si ucciderebbe la possibilità di crescere sul piano personale e civile, si finirebbe per ammettere che fino a che si è bambini si possa andare a scuola e imparare, ma una volta adulti e di fronte ai doveri cui si è chiamati nei confronti della famiglia e della società, non ci siano scuole né insegnamenti. Questa delicata e importantissima funzione spetta alla filosofia, l’unica in grado di indicare all’umanità la strada del bene.
La declamazione[2], non stilisticamente rifinita, è mutila della fineː è possibile che fosse un appunto trovato tra le carte di Plutarco dopo la sua morte.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 211736522 · LCCN (EN) no2012026062 · GND (DE) 4356533-5 |
---|