Il seguente articolo esplorerà l'impatto di Semproniano sulla società contemporanea. Semproniano è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso degli anni, generando opinioni contrastanti tra gli esperti e il grande pubblico. Questa figura/persona/tema ha lasciato un segno indelebile nella cultura popolare, nella politica, nell’economia e in molti altri aspetti della società moderna. Attraverso un'analisi dettagliata cercheremo di far luce sull'influenza di Semproniano in diversi ambiti, nonché di esaminarne la rilevanza nel contesto attuale. Verranno affrontate diverse prospettive e verranno presentati argomenti che invitano alla riflessione e al dibattito su questo tema.
Semproniano comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Luciano Petrucci (lista civica Semproniano bene comune) dal 10-6-2018 |
Territorio | |
Coordinate | 42°43′48″N 11°32′28″E |
Altitudine | 601 m s.l.m. |
Superficie | 81,65 km² |
Abitanti | 1 031[3] (31-12-2024) |
Densità | 12,63 ab./km² |
Frazioni | Catabbio, Cellena, Petricci, Rocchette di Fazio[1] |
Comuni confinanti | Castell'Azzara, Manciano, Roccalbegna, Santa Fiora, Sorano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 58055 |
Prefisso | 0564 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 053028 |
Cod. catastale | I601 |
Targa | GR |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[4] |
Cl. climatica | zona E, 2 357 GG[5] |
Nome abitanti | sempronianesi[2] |
Patrono | santi Vincenzo e Anastasio |
Giorno festivo | 22 gennaio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Semproniano è un comune italiano di 1 031 abitanti[3] della provincia di Grosseto in Toscana.
Il territorio comunale di Semproniano si estende su una superficie di poco più di 80 km², nella parte più interna delle Colline dell'Albegna e del Fiora, che proprio in questa zona tendono ad elevarsi sensibilmente, giungendo in prossimità delle pendici del cono vulcanico del Monte Amiata, che svetta in direzione nord/nord-est. Confina a ovest e a nord con il comune di Roccalbegna, a nord-est con i comuni di Santa Fiora e Castell'Azzara, a sud-est con il comune di Sorano, a sud con il comune di Manciano.
Il territorio si estende praticamente ovunque a quote collinari medio-alte, facendo registrare nei centri abitati la quota minima di 470 metri s.l.m. nella frazione di Rocchette di Fazio e la quota massima di 881 metri s.l.m. nella frazione di Petricci, situata per l'altitudine che la caratterizza in area montana.
In base ai dati medi disponibili per il trentennio 1951-1980 per la stazione meteorologica di Petricci e di seguito riportati nella tabella[6], la temperatura media annua si aggira sugli 11,6 °C ai 750 metri s.l.m. di Petricci, mentre le precipitazioni medie annue fanno registrare un valore attorno ai 1250 mm nella medesima località, a causa dell'effetto stau causato dal massiccio del Monte Amiata rispetto ai possibili venti di scirocco, ostro e libeccio, oltre alla probabilità di attività termoconvettiva durante i mesi più caldi dell'anno: tale valore pluviometrico si accosta maggiormente a quelli di altre località amiatine, piuttosto che a quelli che si rilevano in altri centri delle Colline dell'Albegna e del Fiora.
Località | altitudine | temperatura media annua |
precipitazioni medie annue |
media di riferimento |
---|---|---|---|---|
Petricci | 750 metri s.l.m. | 11,6 °C | 1252 mm | 1951-1980 |
Questi, invece, i dati della stazione meteorologica di Semproniano, a 485 metri s.l.m., basati sul periodo 1993-2020 e appartenente al http://www.sir.toscana.it/Semproniano :
Semproniano | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
T. max. media (°C) | 11,0 | 11,7 | 14,3 | 17,9 | 22,4 | 26,6 | 29,5 | 29,8 | 26,3 | 21,2 | 15,9 | 11,8 |
T. min. media (°C) | 4,2 | 4,6 | 7,0 | 10,1 | 13,5 | 16,8 | 19,7 | 19,6 | 16,4 | 12,3 | 8,0 | 4,9 |
I 2 357 gradi giorno registrati nel centro di Semproniano includono l'intero territorio comunale in zona E, consentendo l'accensione degli impianti di riscaldamento nel periodo 15 ottobre-15 aprile per un massimo di 14 ore giornaliere
La tradizione fa risalire l'origine di Semproniano alla romana Gens Sempronia e, nelle vicinanze (zona di Rocchette di Fazio), sono stati ritrovati resti archeologici di una fattoria risalente al periodo etrusco.
La documentazione storica risale sicuramente a prima dell'anno mille, quando i borghi di Semproniano e Rocchette appartenevano al feudo della famiglia Aldobrandeschi.
Verso la metà del Trecento il paese si sottomise a Siena, rimanendo così nel territorio della Repubblica fino al Cinquecento, epoca in cui venne conquistato temporaneamente dagli Spagnoli prima di entrare definitivamente nel Granducato di Toscana.
Seguì un lungo periodo di abbandono e decadenza, tanto che il centro venne successivamente inglobato per un lungo periodo nel Comune di Roccalbegna, fino a divenire autonomo il 29 gennaio 1963.
Il leone era simbolo degli antichi feudatari Aldobrandeschi. Il gonfalone è un drappo di bianco.
Abitanti censiti[7]
Frazioni[8] | Abitanti (2011) | Altitudine |
---|---|---|
Semproniano (capoluogo) | 487 |
601
|
Catabbio | 175 |
504
|
Petricci | 121 |
732
|
Cellena | 70 |
691
|
Rocchette di Fazio | 27 |
471
|
Altre località | 264 |
-
|
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 97 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
La biblioteca comunale di Semproniano è situata in via Dante Alighieri e dispone di un patrimonio librario di circa 1 800 volumi.[9]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1993 | 2003 | Luciano Petrucci | centro-destra Insieme per Semproniano |
Sindaco | |
2003 | 2013 | Gianni Bellini | centro-destra Insieme per Semproniano |
Sindaco | |
2013 | 2018 | Miranda Brugi | centro-sinistra Uniti per Semproniano |
Sindaco | |
2018 | in carica | Luciano Petrucci | centro-destra Semproniano bene comune |
Sindaco |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239233513 · GND (DE) 7591354-9 |
---|