Il tema di Monte Civitella è uno di quelli che ha catturato l'interesse di molte persone nel corso degli anni. Con la sua diversità di approcci e il suo impatto su diversi aspetti della vita, Monte Civitella si è rivelato argomento di dibattito e riflessione in diversi ambiti. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza nella società contemporanea, Monte Civitella ha lasciato un segno indelebile nell'immaginario collettivo. In questo articolo esploreremo i vari aspetti di Monte Civitella e la sua importanza nel mondo di oggi, offrendo una visione completa per comprenderne meglio la presenza e le implicazioni.
Monte Civitella | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Provincia | ![]() ![]() |
Altezza | 1 522,5[1] m s.l.m. |
Catena | nell'Appennino umbro-marchigiano negli Appennini |
Coordinate | 42°43′49.01″N 13°12′44.03″E |
Mappa di localizzazione | |
Il Monte Civitella è un rilievo dell'Appennino umbro-marchigiano, tra Abruzzo e Lazio, tra la provincia di Rieti e la provincia di Ascoli Piceno, tra il comune di Accumoli e quello di Arquata del Tronto.