Oggi Rocket Man è un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito in diversi ambiti. Dalla politica alla scienza, alla cultura e alla società, Rocket Man ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con il passare del tempo, l’importanza di comprendere e analizzare in profondità Rocket Man diventa sempre più evidente, poiché il suo impatto si estende a molteplici aspetti della nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le diverse dimensioni di Rocket Man e la sua rilevanza nel contesto attuale, con l’obiettivo di fare luce su un tema che continua ad essere oggetto di studio e riflessione.
Rocket Man (I Think It's Going to Be a Long, Long Time) singolo discografico | |
---|---|
Artista | Elton John |
Pubblicazione | 17 aprile 1972 |
Durata | 4:41 |
Album di provenienza | Honky Château |
Genere | Soft rock[1] |
Etichetta | MCA Records (Stati Uniti e Canada), DJM Records |
Produttore | Gus Dudgeon |
Arrangiamenti | Paul Buckmaster |
Registrazione | 16 gennaio 1972 |
Formati | 45 giri, CD |
Certificazioni originali | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 250 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 90 000+) ![]() (vendite: 180 000+) ![]() (vendite: 1 800 000+) ![]() (vendite: 3 000 000+) |
Certificazioni FIMI (dal 2009) | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 50 000+) |
Elton John - cronologia | |
Elton John - cronologia | |
Rocket Man (I Think It's Going to Be a Long, Long Time) è un singolo del cantante britannico Elton John, primo estratto dal suo quinto album in studio Honky Château. Il testo è scritto da Bernie Taupin.
È una delle canzoni più famose del cantautore britannico. Taupin ebbe l'ispirazione per il testo mentre stava facendo un giro in macchina: come dice il titolo stesso del brano, all'epoca imperversavano le missioni spaziali, ed è questo il senso della canzone. Bernie pensa a un nuovo mondo iper-tecnologico in un immaginario lontano futuro. Nella stesura del testo, l'autore si è ispirato all'omonimo racconto di Ray Bradbury inserito nella raccolta L'uomo illustrato.[8] Elton compose la melodia in pochi minuti, stando a quanto affermato da Ken Scott. Rocket Man è contenuta nell'album Honky Château, del 1972 e prodotto da Gus Dudgeon.
Divenne subito un singolo, raggiungendo la seconda posizione nel Regno Unito e la sesta negli Stati Uniti. Con questo brano John passava a uno stile diverso da quello di prima: Rocket Man aprì questo nuovo periodo, spianando la strada che porterà Elton a coprire, nel 1975, oltre il 2% delle vendite dei dischi mondiali.
Della canzone esistono numerose cover: tra le tante, si ricordano quella di Kate Bush (inserita nell'album tributo Two Rooms: Celebrating the Songs of Elton John & Bernie Taupin), Billy Blanco Jr., David Fonseca e Sylvain Cossette. Inoltre, anche Grace Gaustad, Slash (con Myles Kennedy), Mike Massé (con Jeff Hall).
Ne esistono anche numerose parodie, usate in cartoni animati statunitensi come I Griffin (a sua volta parodia dell'interpretazione in stile shakespeariano dell'attore canadese William Shatner, al Science Fiction Film Awards del 1978), nella serie canadese ReBoot e nel video di Beck Where It's At. Il brano è anche presente in una delle prime puntate della serie tv americana degli anni 80 Ralph supermaxieroe. Il ritornello della canzone è stato cantato da Dua Lipa nel singolo Cold Heart pubblicato nel 2021 con Elton John.
Classifica (1972) | Posizione più alta |
---|---|
Official Singles Chart[9] | 2 |
Germania[10] | 18 |
Irlanda[11] | 6 |
Italia[12] | 6 |
U.S. Billboard Pop Singles[13] | 6 |
Classifica (2008) | Posizione più alta |
Norvegia[14] | 18 |