Al giorno d'oggi, Lionheart (Kate Bush) è un argomento molto importante che ha catturato l'attenzione di numerose persone in tutto il mondo. Con la costante evoluzione della società e della tecnologia, Lionheart (Kate Bush) è diventato un aspetto fondamentale nella nostra vita quotidiana. Dal suo impatto sull’economia globale alla sua influenza sulle relazioni personali, Lionheart (Kate Bush) ha suscitato un interesse senza precedenti. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti di Lionheart (Kate Bush) e come ha plasmato la nostra visione del mondo oggi. Dalle sue origini alla sua attualità, ci immergeremo in un'analisi dettagliata per comprendere meglio il ruolo che Lionheart (Kate Bush) gioca nella società contemporanea.
Lionheart album in studio | |
---|---|
Artista | Kate Bush |
Pubblicazione | 12 novembre 1978 |
Durata | 36:22 |
Dischi | 1 |
Tracce | 10 |
Genere | Art pop[1] |
Etichetta | EMI |
Produttore | Andrew Powell |
Registrazione | luglio-settembre 1978 Super Bear Studios (Berre-les-Alpes) |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 7 500+) ![]() (vendite: 50 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 300 000+) |
Kate Bush - cronologia | |
Singoli | |
|
Lionheart (data di pubblicazione: 12 novembre 1978) è il secondo album di Kate Bush.
Pubblicato nel novembre del 1978 dopo solo pochi mesi dal grande successo di The Kick Inside ha un grosso impatto sul pubblico anche se non riesce a ottenere i molteplici riconoscimenti del predecessore. Kate Bush sembra cresciuta e ha raggiunto un miglior controllo delle sue capacità vocali. Il disco produce tre singoli Hammer Horror, che in Italia peraltro viene presentata come super ospite a Sanremo, Wow anche questa presentata a Sanremo, Symphony in Blue e Kashka from Bagdad (quest’ultimo uscito sono nel Regno Unito). Questi tre singoli uniti ai 5 prodotti dal disco precedente e l'album On Stage vedono Kate Bush in soli due anni presente nelle classifiche mondiali con 11 dischi.
Nella primavera del 1979 Kate si impegna nel suo unico tour fino al 2014 e ha numerose date europee. Il singolo Wow è un grande successo, al punto che viene scelto persino come parte della colonna sonora del pluripremiato videogioco Grand Theft Auto - Vice City ambientato nel 1986.