Al giorno d'oggi, Nana Mizuki è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Nana Mizuki è diventato un punto chiave di discussione in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Poiché Nana Mizuki continua a essere al centro dell'interesse, c'è sempre più dibattito su questo argomento. Tuttavia, nonostante la sua importanza, ci sono ancora molte incognite e opinioni contrastanti su Nana Mizuki, il che rende necessario affrontare la questione in dettaglio, analizzandone i diversi aspetti e prospettive. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Nana Mizuki e il suo impatto sulla società odierna.
Nana Mizuki | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | J-pop Power pop Pop rock |
Periodo di attività musicale | 2000 – in attività |
Strumento | voce |
Etichetta | King Records |
Album pubblicati | 9 |
Studio | 8 |
Raccolte | 1 |
Sito ufficiale | |
Nana Mizuki (水樹 奈々?, Mizuki Nana), pseudonimo di Nana Kondō (近藤 奈々?, Kondō Nana; Niihama, 21 gennaio 1980), è una doppiatrice e cantante giapponese.
Inizia la sua attività di seiyū nel 1998. Nel 2000 fa il suo debutto anche come cantante con il singolo Omoi, pubblicato dalla King Records. Il suo primo album, Supersonic Girl, viene invece pubblicato un anno dopo, il 5 dicembre 2001. Nel 1996 ha contratto matrimonio con un uomo di nazionalità italiana.
Nata e cresciuta a Niihama, nella prefettura di Ehime, Nata come Kondō Nana (近藤奈々?), iniziò a studiare la musica enka sin da quando aveva cinque anni. Nel 1998 pubblicò con lo pseudonimo Chisato Kadokura una image song dal titolo "Girl's Age". All'età di vent'anni venne notata dalla King Records, etichetta discografica giapponese, che il 6 dicembre 2000 pubblicò il suo singolo di debutto Omoi. La canzone del 2004 Innocent Starter fu il suo primo singolo nella Top 10, mentre nel 2005 il suo singolo "Eternal Blaze" si posizionò al secondo posto nella classifica settimanale Oricon giapponese.[1]
Nei primi Seiyū Awards del 2007 vinse il premio per la Miglior Performance Musicale con la canzone Justice to Believe. Durante il giugno del 2009 il suo settimo album Ultimate Diamond debuttò direttamente alla prima posizione della classifica settimanale Oricon degli album. Nella prima settimana vendette oltre 74 000 copie, superando nel suo paese l'album The E.N.D. della popolare band The Black Eyed Peas.[2]
La notte di Capodanno tra il 2009 e il 2010 partecipa al 60º Kōhaku Uta Gassen della NHK cantando la canzone Shin'ai.
Nel febbraio 2010 diventa prima ambasciatrice del Turismo di Niihama, sua città natale. Sempre nel 2010 vince il Premio Tomiyama Kei nella quarta edizione dei Seiyū Awards.[3]
Nana Mizuki presta la sua voce alla "OS-tan" ufficiale di Windows 7 per il Giappone, Nanami Madobe.[4]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 221119431 · ISNI (EN) 0000 0003 6023 7299 · Europeana agent/base/78751 · LCCN (EN) no2019090439 · BNF (FR) cb16557030h (data) · NDL (EN, JA) 01154290 |
---|