In questo articolo esploreremo nel dettaglio Naruto: Ultimate Ninja 2, un argomento che ha suscitato l’interesse di varie persone in diverse parti del mondo. Naruto: Ultimate Ninja 2 non è solo un argomento rilevante oggi, ma ha anche una storia che risale a decenni fa. Man mano che avanziamo in questo articolo, capiremo come Naruto: Ultimate Ninja 2 si è evoluto nel tempo e quale è il suo impatto sulla società odierna. Inoltre, indagheremo le diverse prospettive e opinioni che esistono su Naruto: Ultimate Ninja 2, permettendoci di avere una visione più ampia e completa di questo argomento. Senza dubbio Naruto: Ultimate Ninja 2 è un argomento affascinante che merita di essere approfondito, ed è per questo che nelle prossime righe ci addentreremo nel suo mondo per scoprirne tutti gli aspetti.
Naruto: Ultimate Ninja 2 videogioco | |
---|---|
Titolo originale | Naruto: Narutimate Hero 2 |
Piattaforma | PlayStation 2 |
Data di pubblicazione | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Genere | Picchiaduro a incontri |
Tema | Naruto |
Origine | Giappone |
Sviluppo | CyberConnect2 |
Pubblicazione | Bandai (Giappone e Europa), Bandai Namco Games (Nord America), Atari (Australasia) |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, multigiocatore |
Periferiche di input | DualShock 2 |
Supporto | DVD |
Fascia di età | CERO: A · ESRB: T · OFLC (AU): PG · PEGI: 12 · USK: 12 |
Serie | Ultimate Ninja |
Preceduto da | Naruto: Ultimate Ninja |
Seguito da | Naruto: Ultimate Ninja 3 |
Naruto: Ultimate Ninja 2 è un videogioco di Naruto per PlayStation 2 (noto in Giappone come Naruto: Narutimate Hero 2 (NARUTO-ナルト- ナルティメットヒーロー2?, Naruto: Narutimetto Hīrō 2)).
Il cambiamento più radicale da Naruto: Ultimate Ninja è la possibilità di personalizzare i personaggi nella nuova modalità GdR. Con "personalizzare" non si intende la sola possibilità di far sviluppare i propri personaggi nell'attacco, difesa, resistenza, ecc. ma anche la possibilità di cambiare le tecniche del personaggio in questione; le suddette tecniche sono due, da non confondersi con le "Tecniche Segrete", che sono differenti da personaggio in personaggio e che, diversamente dalle tecniche sopra citate, non possono essere utilizzate in "tempo reale", bensì dopo aver premuto determinati tasti o aver completato altre sorte di mini-giochi. Dopo averle sbloccate si possono assegnare ai vari personaggi, ad esempio l'"Attacco a spirale" a Naruto, oppure la "Palla di Fuoco Suprema" a Sasuke, senza limiti (eccetto per Rock Lee, che può usare solo le arti marziali, come l'entrata dinamica, e non altri tecniche.).
La saga "Il Marchio di Gedo" è stata aggiunta al gioco per ampliarlo, visto che nel manga non esiste.
Alcuni personaggi non avendo tecniche supreme conosciute, utilizzando il Chakra attivando la "Modalità Suprema". Altri personaggi hanno le prime due tecniche segrete basate su quelle degli alleati e l'ultima personale.