Nel mondo di oggi, Michael Crichton ha acquisito grande rilevanza in diversi aspetti della vita. Sia a livello personale, professionale o sociale, Michael Crichton gioca un ruolo cruciale nel processo decisionale e nel modo in cui affrontiamo le sfide quotidiane. Da tempo Michael Crichton è oggetto di studio e analisi da parte di esperti di varie discipline, che cercano di comprenderne meglio l’impatto sulla società. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Michael Crichton, dalla sua evoluzione nel tempo alla sua influenza sulla vita moderna. Analizzeremo anche la sua importanza nello sviluppo individuale e collettivo, nonché le possibili implicazioni che ha per il futuro.
John Michael Crichton (; Chicago, 23 ottobre 1942 – Los Angeles, 4 novembre 2008) è stato uno scrittore, sceneggiatore, regista, produttore cinematografico e produttore televisivo statunitense.
Tra le sue opere più celebri spicca il romanzo di fantascienza Jurassic Park, dal quale Steven Spielberg ha tratto l’altrettanto celebre trasposizione cinematografica. È stato anche ideatore e produttore esecutivo del popolare medical drama E.R. - Medici in prima linea. Complessivamente i suoi romanzi hanno venduto 150 milioni di copie.
Terzo dei 4 figli di John Henderson Crichton e Zula Miller, Michael cresce nel quartiere di Roslyn (Long Island), con le due sorelle maggiori Kimberly e Catherine e al fratello minore, Douglas, coautore di uno dei suoi libri.
Compie gli studi in inglese alla Harvard University di Cambridge (Massachusetts), ma a causa dell'antipatia di un professore nei suoi confronti (al quale prova persino a sottoporre a suo nome un testo di George Orwell, vedendoselo valutare "B -"), passa ad antropologia biologica, disciplina in cui si laurea nel 1964.
Successivamente si iscrive alla Harvard Medical School dove nel 1969 si laurea in medicina e chirurgia. Comincia l’apprendistato presso il Salk Institute for Biological Studies di La Jolla (California) nell’anno accademico 1969-1970. In questo periodo scrive alcuni racconti con gli pseudonimi John Lange e Jeffrey Hudson, scelti in riferimento alla sua altezza (2,06 m): "Lange" in tedesco significa "persona alta" e Jeffrey Hudson fu il nano preferito della regina Enrichetta Maria di Francia nel Settecento.
Diventato medico, ben presto abbandona la carriera non trovando una strada adatta alla sua personalità.
A 25 anni gli viene diagnosticata una sclerosi multipla rivelatasi poi benigna, come racconta lui stesso nell'autobiografia Viaggi.
Abbandonata la carriera in medicina, continua a scrivere romanzi. Grazie ai guadagni ottenuti dalla vendita dei primi libri - tra cui spicca il best seller Andromeda (The Andromeda Strain) scritto nel 1969, a soli 27 anni - riesce a realizzare il suo più grande sogno: viaggiare. Visita gli angoli più remoti del pianeta ottenendo da questi luoghi l'ispirazione per le trame dei suoi futuri successi letterari.
Nel 1973 dirige il film Westworld (Il mondo dei robot) dall'omonimo romanzo da lui ideato: precursore del tema della macchina che si ribella all'uomo, viene da molti considerato un cult. Il film si avvale dell'icona western del Pistolero magistralmente interpretato dal famoso attore Yul Brynner.
Nel 1990 ha pubblicato il romanzo Jurassic Park nel quale la teoria del caos e le sue implicazioni filosofiche vengono utilizzate per raccontare il disastroso esperimento di riportare in vita i dinosauri e di inserirli in una "riserva biologica". Il paleontologo Alan Grant e la sua dottoranda Ellie Sattler, paleobotanica, vengono invitati dal miliardario John Hammond - ideatore del Jurassic Park - a recarsi sull'isola in anteprima. Nel parco vivono diverse specie di dinosauri geneticamente ricreati, clonati a partire dal DNA rinvenuto in zanzare fossili conservate nell'ambra. Spielberg apprese del romanzo nel mese di ottobre 1989, mentre lui e Crichton stavano discutendo una sceneggiatura che sarebbe diventata la serie televisiva E.R. - Medici in prima linea. Prima che il libro venisse pubblicato, Crichton concordò con Spielberg - che batté la concorrenza di svariate case di produzione - un compenso di $1,5 milioni, nonché una percentuale sostanziale dell'incasso lordo del futuro film. Il film, diretto dallo stesso Spielberg, uscì nelle sale nel 1993 e divenne un grande successo commerciale e di marketing.
Nel 1992 Crichton ha pubblicato il romanzo Sol levante, un best seller su un omicidio nel quartier generale di Los Angeles di una società giapponese. Il libro è stato immediatamente adattato in un film, uscito nel 1993 (lo stesso anno del film di Jurassic Park). Il suo romanzo successivo, Rivelazioni, pubblicato nel 1994, affronta il tema delle molestie sessuali già esplorato nel suo Binary del 1972. A differenza di quel romanzo però, Crichton si concentra sulle politiche sessuali sul posto di lavoro, sottolineando una serie di paradossi nelle funzioni di genere tradizionali, con un protagonista maschile che viene molestato sessualmente da una dirigente di sesso femminile. Come risultato, il libro è stato aspramente criticato dai commentatori femministi e accusato di anti-femminismo. Crichton, anticipando questa risposta, ha offerto una confutazione alla fine del romanzo in cui si afferma che una storia di "rovesciamento dei ruoli" scopre aspetti dell'argomento che non si vedrebbero con la stessa facilità con una protagonista femminile. Il romanzo è stato trasformato in un film lo stesso anno sotto la guida di Barry Levinson. Crichton ha poi pubblicato Il mondo perduto nel 1995, come il seguito di Jurassic Park. È stato trasformato in un sequel cinematografico due anni dopo, nel 1997, sempre diretto da Spielberg.
Il 4 novembre 2008 è morto, dopo aver lungamente combattuto la battaglia contro un linfoma, all'età di 66 anni[1].
Al momento della morte, stava lavorando alla sceneggiatura del 4º film della saga Jurassic Park e ai romanzi L'isola dei pirati, completato pochi giorni prima di morire, e Micro (composto solo per ⅓ e portato a completamento da Richard Preston).
Michael Crichton si è sposato 5 volte divorziando 4.
Dalla 4ª moglie nel 1989 ha avuto l’unica figlia, Taylor Anne.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89578936 · ISNI (EN) 0000 0001 2102 9679 · SBN CFIV020946 · BAV 495/6255 · Europeana agent/base/60171 · ULAN (EN) 500474646 · LCCN (EN) n50018616 · GND (DE) 119124785 · BNE (ES) XX888707 (data) · BNF (FR) cb118981671 (data) · J9U (EN, HE) 987007524344405171 · NDL (EN, JA) 00436888 · CONOR.SI (SL) 7993443 |
---|