Ursula Hegi

In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Ursula Hegi e il suo impatto sulla società contemporanea. Dalle sue origini ad oggi, Ursula Hegi ha svolto un ruolo cruciale in vari ambiti, influenzando il modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. In queste pagine ne analizzeremo l'evoluzione, le sue molteplici sfaccettature e la sua rilevanza nel contesto attuale. Attraverso interviste ad esperti, ricerche recenti ed esempi concreti, approfondiremo l'universo di Ursula Hegi per comprenderne l'importanza e le possibili implicazioni future.

Ursula Hegi (Düsseldorf, 23 maggio 1946) è una scrittrice statunitense d'origine tedesca.

Biografia

Nata Ursula Koch nel 1946 a Düsseldorf, è emigrata negli Stati Uniti nel 1965 diventando cittadina americana cinque anni più tardi[1].

Ha esordito nella narrativa nel 1981 con Intrusions, il suo primo romanzo ma anche la sua tesi di laurea conseguita all'Università del New Hampshire[2].

In seguito ha pubblicato altri 7 romanzi oltre a raccolte di racconti, libri per ragazzi e saggi e ha ottenuto, tra i vari riconoscimenti, il Premio Grinzane Cavour nel 2000 con l'opera Come pietre nel fiume[3].

Docente presso lo Stony Brook Southampton, in passato ha tenuto corsi al Barnard College, all'Università della California, Irvine e al Bread Loaf[4].

Opere

Serie Burgdorf

  • Floating in My Mother's Palm (1990)
  • Come pietre nel fiume (Stones from the River, 1994), Milano, Feltrinelli, 1999 traduzione di Valeria Raimondi ISBN 88-07-01549-8.
  • La visione di Emma Blau (The Vision of Emma Blau), Milano, Feltrinelli, 2000 traduzione di Elisabetta De Medio ISBN 88-07-01582-X.
  • Children and Fire (2011)

Altri romanzi

  • Intrusions (1981)
  • Salt Dancers (1995)
  • Sacred Time (2003)
  • The Worst Thing I've Done (2007)

Racconti

  • Unearned Pleasures and Other Stories (1988)
  • Hotel of the Saints (2001)

Narrativa per l'infanzia

  • Trudi & Pia (2003)

Saggi

  • Tearing the Silence: On Being German in America (1998)

Alcuni riconoscimenti

Note

  1. ^ (EN) Peter Brigg, Biografia, bibliografia e analisi dell'opera, su biography.jrank.org. URL consultato il 17 settembre 2018.
  2. ^ (EN) Intervista, su glimmertrain.com. URL consultato il 17 settembre 2018.
  3. ^ Premi: allo spagnolo Vaquez Montalban il Grinzane Cavour, su www1.adnkronos.com, 22 gennaio 2000. URL consultato il 17 settembre 2018.
  4. ^ (EN) Cenni biografici, su stonybrook.edu. URL consultato il 16 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2022).

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN14901464 · ISNI (EN0000 0001 0855 4102 · LCCN (ENn81011381 · GND (DE120460165 · BNE (ESXX841753 (data) · BNF (FRcb129297800 (data) · J9U (ENHE987007262549005171