In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Margherita d'Este, che ha suscitato grande interesse e impatto in vari ambiti della società. Dalle origini alle ultime tendenze, approfondiremo questo affascinante argomento per offrire una visione completa e aggiornata della sua importanza e attualità oggi. Attraverso un'analisi dettagliata e rigorosa, esamineremo le diverse prospettive e opinioni degli esperti del settore, nonché le implicazioni e le conseguenze che Margherita d'Este può avere sulla nostra vita quotidiana. Senza dubbio, questo articolo sarà di grande interesse per tutti coloro che sono interessati ad approfondire la propria conoscenza di Margherita d'Este e comprenderne l'impatto sulla società odierna.
Margherita d'Este | |
---|---|
![]() | |
Duchessa consorte di Guastalla | |
![]() | |
In carica | 1647 – 1678 |
Predecessore | Isabella Orsini |
Successore | Anna Isabella Gonzaga |
Trattamento | Sua Altezza Reale |
Altri titoli | Principessa di Modena e Reggio |
Nascita | Modena, Ducato di Modena, 12 settembre 1618[1] |
Morte | Mantova, Ducato di Mantova, 12 novembre 1692 |
Casa reale | Este per nascita Gonzaga per matrimonio |
Padre | Alfonso III d'Este |
Madre | Isabella di Savoia |
Consorte | Ferrante III Gonzaga |
Figli | Anna Isabella Maria Vittoria |
Religione | Cattolica |
Margherita d'Este (Modena, 12 settembre 1618 – Mantova, 12 novembre 1692) fu una nobile, principessa di Modena e Reggio e duchessa consorte di Guastalla.
Era figlia di Alfonso III d'Este, duca di Modena e Reggio dal 1628 al 1629, e di Isabella di Savoia; suoi nonni materni furono Carlo Emanuele I di Savoia e la principessa spagnola Caterina Michela d'Asburgo, figlia di Filippo II di Spagna.
Venne data in sposa a Ferrante III Gonzaga, duca di Guastalla, che sposò il 25 giugno 1647[2].
Non essendo riuscita Margherita a dare un erede maschio al ducato, alla morte di suo marito Ferrante il titolo passò alla prima figlia Anna Isabella, che divenne duchessa nel 1678 col nome di Isabella I.
Morì a Mantova il 12 novembre 1692.
Margherita e Ferrante ebbero numerosi figli, ma solo due figlie sopravvissero all'infanzia[3][4]: