Nel mondo di oggi, Francesco d'Este (1325) è un argomento che ha guadagnato grande rilevanza e attenzione in diverse aree. Sia a livello personale, professionale, sociale o politico, Francesco d'Este (1325) ha generato dibattiti, controversie e discussioni che hanno catturato l'interesse di individui di ogni età e provenienza. In questo articolo esploreremo in dettaglio le molteplici sfaccettature di Francesco d'Este (1325) e il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini alla sua evoluzione oggi, analizzeremo come Francesco d'Este (1325) è arrivato a influenzare il modo in cui pensiamo, agiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. Attraverso un approccio olistico e multidisciplinare, questo articolo cerca di offrire una visione completa e arricchente di Francesco d'Este (1325), al fine di favorire una migliore comprensione e riflessione sulla sua importanza nella nostra vita quotidiana.
Francesco d'Este | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Ferrara, 1325 |
Morte | Pavia, 1384 |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Francesco d'Este (Ferrara, 1325 – Pavia, 1384) è stato un condottiero italiano.
Era figlio di Bertoldo d'Este (?-1343).
Fu creato cavaliere nel 1333 e dal cugino Obizzo III d'Este nominato governatore di Parma. Alla morte di questi, nel 1352, pensò ad una sua legittimazione nel governo di Ferrara, ma Obizzo nominò suo successore il figlio Aldobrandino. Tentò di impossessarsi dei territori ferraresi contando sull'aiuto dei Malatesta, dei Gonzaga e dei Carraresi ma fu sconfitto. Passò al servizio dei suoi parenti, i Visconti di Milano e per questi combatté contro diverse città, tra le quali Modena e Bologna (1359). Morì a Pavia nel 1384 e venne sepolto nella basilica di San Pietro in Ciel d'Oro[1].
Francesco sposò in prime nozze Caterina Visconti, figlia di Luchino e in seconde nozze Taddea di Barbiano. Ebbe quattro figli: