In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento Opizzone d'Este e il suo impatto sulla società odierna. Che si tratti di un personaggio rilevante, di un evento storico, di un argomento di attualità o di qualsiasi altro aspetto di interesse, ne approfondiremo le origini, l'evoluzione e le conseguenze. Analizzeremo la sua influenza in vari ambiti, dalla cultura alla politica, passando per l'economia e la tecnologia. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di fornire una visione completa e arricchente di Opizzone d'Este, con l'obiettivo di comprenderne l'importanza e l'impatto nel mondo contemporaneo.
Opizzone d'Este vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti | Vescovo di Modena (1640-1644) |
Nato | 24 settembre 1611 |
Nominato vescovo | 19 novembre 1640 da papa Urbano VIII |
Consacrato vescovo | 16 dicembre 1640 dal vescovo Paolo Coccapani |
Deceduto | 24 agosto 1644 (32 anni) a Modena |
Opizzone (Obizzo) d'Este (24 settembre 1611[1] – Modena, 24 agosto 1644) è stato un vescovo cattolico italiano.
Obizzo era figlio di Alfonso III d'Este, duca di Modena e Reggio e di Isabella di Savoia.
Il re di Spagna Filippo IV offrì a Obizzo d'Este di ricoprire il ruolo di vescovo di Tarragona alla morte del vescovo Antonio Pérez, ma questi rifiutò.
Nel 1640 venne nominato vescovo di Modena da papa Urbano VIII.
Morì nel 1644, dopo aver retto la diocesi come "ottimo pastore".[2]
La genealogia episcopale è: