In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Progetto:Cattolicesimo (inserisci qui il titolo dell'articolo), esplorandone le diverse sfaccettature, scoprendone le origini, svelandone i significati e analizzandone la rilevanza nella società odierna. Dalle sue prime apparizioni alla sua evoluzione nel tempo, approfondiremo ogni aspetto rilevante che lo circonda. Dal suo impatto sulla cultura popolare alla sua influenza sul mondo accademico, daremo uno sguardo completo a Progetto:Cattolicesimo, cercando di comprenderne l'importanza e il valore nel mondo in cui viviamo. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione, mentre esploriamo le molteplici dimensioni di Progetto:Cattolicesimo e sveliamo i suoi misteri. Non perderlo!
Progetto Cattolicesimo
|
![]() ![]() |
||
PARTECIPA ANCHE TU ALL'INIZIATIVA «ADOTTA UNA VOCE CATTOLICA»: DEVI SOLO ANDARE NELLA PAGINA PRINCIPALE DEL PROGETTO CATTOLICESIMO E SCEGLIERE UNA VOCE (O PIÚ DI UNA) CHE AL MOMENTO SIA CLASSIFICATA COME «DA AIUTARE O AMPLIARE», «DA CREARE» O «DA TRADURRE» E ADOTTARLA CON L'INTENTO DI PORTARLA A TERMINE, O ALMENO DI MIGLIORARLA. QUANDO ADOTTI UNA VOCE SCRIVI IL TUO NOME NELLA TABELLA DEL PROGETTO CATTOLICESIMO A FIANCO DELLA VOCE CHE HAI SCELTO, IN MODO CHE TUTTI SAPPIANO CHE QUELLA PARTICOLARE VOCE É GIÁ STATA ADOTTATA. CI SONO UN SACCO DI VOCI IN CERCA DI UN GENITORE PUTATIVO...QUINDI LASCIATI COMMUOVERE DALLA LORO SOLITUDINE! TUTTA LA COMUNITÁ TE NE SARÁ RICONOSCENTE! GRAZIE! |
Discuti al bar |
Concilio Wikipediano |
Progetto Religione |
Buddhismo |
Cattolicesimo |
Diocesi |
Santi |
Divinazione |
Induismo |
Il Progetto Cattolicesimo nasce con lo scopo di sviluppare, tradurre e completare voci riguardanti o correlate al Cattolicesimo, la Chiesa cattolica e le Chiese cattoliche orientali e di conseguenza i movimenti cattolici. Include inoltre il Progetto Diocesi.
Se vuoi partecipare ricordati in primo luogo di mantenere sempre un punto di vista neutrale, come esigono le regole di Wikipedia (vedi per questo aspetto l'aiuto sul NPOV). Ricordati di scrivere voci utilizzando uno stile appropriato e citando dove possibile le fonti che hai utilizzato.
Situazione Progetto Cattolicesimo |
Completo | Buono | Sufficiente | Minimo | Bozza | ![]() |
NC |
---|---|---|---|---|---|---|
22 | 46 | 58 | 179 | 8 | 95 | 1 067 |
A
|
B
|
C
|
D
|
E
|
nc
| |
---|---|---|---|---|---|---|
Accuratezza | 75 | 123 | 118 | 42 | 8 | 1 109 |
Scrittura | 58 | 152 | 118 | 14 | 2 | 1 131 |
Fonti | 98 | 68 | 95 | 68 | 56 | 1 090 |
Immagini | 62 | 84 | 70 | 72 | 82 | 1 105 |
Voci monitorate: 1475 |
en:Holy Chalice o es Santo calice della Cattedrale di Valencia
Patriarchi cattolici orientali (automaticamente enciclopedici):
Vedi anche Categoria:Template di navigazione - cattolicesimo e Categoria:Template sinottici - cattolicesimo
Sei interessato a partecipare al Progetto Cattolicesimo? Iscriviti inserendo nella lista sottostante la tua firma: # ~~~~, puoi anche indicare le voci o gli argomenti relativi al progetto di cui ti interessi, o di cui ti stai occupando oppure sui quali vorresti lavorare (clicca qui per editare). Se vuoi, dopo aver completato l'iscrizione, aggiungi il template {{Progetto:Cattolicesimo/Babel}} nella tua pagina utente.
N.B: La precedente lista degli utenti interessati è archiviata qui.
Estendere le voci segnalate come abbozzo, che sono riunite nelle categorie:
Se si desidera creare un'altra categoria di stub, è necessario:
La categoria Cattolicesimo è sottocategoria diretta di categoria Cristianesimo, in analogia alla categoria Protestantesimo e alla categoria Cristianesimo ortodosso.
Le categorie più stabili sono:
Sono state inserite molte voci riguardanti le diocesi della Chiesa cattolica. Per maggiori informazioni vedi il Progetto Diocesi. Le voci di diocesi incomplete sono segnalate con il template {{S|diocesi}} e si trovano nella categoria stub appropriata.
Per evidenziare le informazioni importanti su ogni diocesi si usi il template {{diocesi della chiesa cattolica}}. La tabella che contiene le statistiche è disegnata con il template {{tabella dati diocesi}}.
L'inserimento iniziale è stato fatto via Bot sulla base di voci ricavate con uno script perl dal sito www.catholic-hierarchy.org che fornisce anche gli aggiornamenti sui dati via mailing list (iscrizione nella pagina principale del sito) e attraverso un apposito blog.
Correlato all'inserimento delle diocesi è prevista la creazione di una categoria "Chiesa cattolica in Stato" per ogni stato, come sottocategoria di questa.
Tali categorie dovranno essere popolate con le voci che riguardano la chiesa cattolica in quello stato, tra cui le diocesi (come descritto in precedenza), ma anche i santuari e le associazioni cattoliche presenti. La voce principale della categoria può avere nome "Chiesa cattolica in Stato" o "Chiesa cattolica statense", ma deve essere presente un redirect dalla forma "Chiesa cattolica in Stato".
Può essere usato il template {{Chiesa cattolica in stato}} così come è stato fatto in Chiesa cattolica in Italia. Le linee guida per questo tipo di voci devono ancora essere discusse.
Alcuni dati possono essere reperiti qui. Per scrivere una voce sulle regioni ecclesiastiche si può usare il template {{regione ecclesiastica della chiesa cattolica}}, come in regione ecclesiastica Emilia-Romagna.
I concili ecumenici della Chiesa cattolica sono riuniti nella generica categoria.
Le voci usano il template {{concilio ecumenico}}, che potrebbe avere bisogno di qualche abbellimento. Materiale utile qui.
Questa sezione riunisce informazioni utili per l'inserimento e la modifica di voci riguardanti i cardinali, categorizzati nella apposita categoria e relative sottocategorie. Per le voci sviluppate a livello di stub si usi il template {{S}} con argomento "cardinali": {{S|cardinali}}; gli stub sono riuniti in stub cardinali.
Attualmente sono in inserimento automatizzato tutti i cardinali registrati nel sito http://www.catholic-hierarchy.org accessibili da questa pagina. In questa pagina sono elencati i nomi di tutti i cardinali aggiunti. Sono presenti vari errori nelle voci automatiche, alcuni sistematici, altri accidentali. Potete segnalarli qui se non siete in grado di correggerli.
I cardinali devono essere classificati per nazionalità, le categorie sono all'interno di cardinali per nazionalità, cardinali italiani, cardinali tedeschi. Infine i cardinali sono categorizzati secondo il papa che li ha nominati, le categorie disponibili sono nella categoria cardinali per papa. La categoria cardinali italiani del XX secolo contiene cardinali categorizzati per secolo.
Le pagine web ufficiali sui cardinali elettori sono nel sito www.vatican.va. Altre informazioni sono reperibili su www.catholic-hierarchy.org e su www.fiu.edu (in inglese); utile è anche il sito www.cardinalrating.com
La voce è organizzata come una biografia, con il template {{cardinale}} all'inizio. osservate un esempio d'uso nella voce Dionigi Tettamanzi e suggerite modifiche nella pagina di discussione del template, oppure effettuatele direttamente. La guida all'uso della tabella è presente nella stessa pagina del template.
Per indicazioni generali sulle voci di santi, vedi il Progetto Santi, che si occupa anche di santi delle altre religioni.
Gli stub riguardanti santi e beati vanno segnalati con il template {{S|santi}} e sono riuniti nella categoria specifica.
La Catholic Encyclopedia, in inglese, contiene molte voci ed è liberamente traducibile; un elenco di santi ivi contenuti è nella wiki inglese. Materiale utile si trova nel sito ufficiale www.vatican.va oltre che in molti altri siti internet, tra cui www.santiebeati.it.
È necessario prestare una particolare attenzione nella scrittura di voci riguardanti santi e beati:
Per maggiori indicazioni, e come punto d'incontro in caso di dispute, fare riferimento al Progetto Santi. Questa sezione continua comunque a preoccuparsi dell'inserimento delle voci sui santi cattolici.
Si è deciso di uniformare tutti i template di navigazione appartenenti a questo progetto in modo che tutti abbiano la stessa forma e gli stessi colori. Per questo motivo per creare un nuovo template di navigazione bisogna copiare questo codice e riempire solo i parametri vuoti (nome, titolo, immagine, gruppo 1,2,3,4 etc., lista 1,2,3,4 etc.):
{{Navbox |name = |state = collapsed |titlestyle = background:#FFE8BF; border:2px solid #FFAD1F; |title = |groupstyle = background: #FFE8BF; | image = | group1 = | list1 = | group2 = | list2 = }} <noinclude>]</noinclude>
Risultato
Le segnalazioni NPOV devono essere inserite se appropriato nella categoria:Voci non neutrali - religione, per farlo si utilizzi il template {{P}} nella sintassi {{P|motivo|religione|mese anno|~~~}}.
![]() |
Progetto Diocesi Mappatura e ampliamento delle voci di diocesi cattoliche |
![]() |
Progetto Santi Biografie di Santi, Beati e Servi di Dio |
![]() |
Progetto Pontefici Tutto quello che riguarda i servi dei servi di Dio |
![]() |
Progetto Religione Tutte le religioni nel mondo |
![]() |
Progetto Filosofia Filosofi, teorie e sistemi filosofici antichi e moderni |
![]() |
Project Catholicism Il Progetto Cattolicesimo nella Wikipedia inglese |
![]() |
Wikiversità Corso:Chiesa Cattolica |