Oggi entriamo nell'affascinante mondo di Concilio Lateranense II, un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse delle persone di tutto il mondo. Concilio Lateranense II è un argomento rilevante nella società odierna e ha generato una serie di discussioni e dibattiti in vari ambiti. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature e prospettive di Concilio Lateranense II, dalle sue origini fino al suo impatto oggi. Approfondiremo la sua rilevanza nella cultura popolare, la sua influenza sulla politica e le sue implicazioni nella vita quotidiana delle persone. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione su Concilio Lateranense II.
Secondo Concilio Lateranense | |
---|---|
Concilio ecumenico delle Chiese cristiane | |
Data | aprile 1139 |
Accettato da | cattolici |
Concilio precedente | Concilio Lateranense I |
Concilio successivo | Concilio Lateranense III |
Convocato da | papa Innocenzo II |
Presieduto da | papa Innocenzo II |
Partecipanti | 1000 |
Argomenti | scisma dell'antipapa Anacleto II |
Documenti e pronunciamenti | trenta canoni, in gran parte confermanti il precedente concilio, conferma del celibato, norme sul vestiario del clero, scomunica per gli aggressori dei chierici, divieto dell'uso di balestre in guerre tra cristiani |
Il concilio Lateranense II, tenuto dal 4 all'11 aprile 1139 sotto la presidenza di Papa Innocenzo II, è considerato come decimo concilio ecumenico dalla Chiesa cattolica.
Il concilio deve la sua convocazione allo scisma avvenuto nel 1130 alla morte di Papa Onorio II: i cardinali sono divisi sul Concordato di Worms, che nel 1122 metteva fine alla lotta per le investiture. Inoltre, si aggiunse la rivalità tra due famiglie romane, i Frangipane e i Pierleoni. Il 14 febbraio 1130, sedici cardinali che sostenevano la famiglia Frangipane eleggono papa Gregorio Papareschi, che prende il nome di Innocenzo II. Qualche ora più tardi, Pietro Pierleoni è eletto papa da altri cardinali e prende il nome di Anacleto II. Con l'appoggio di Bernardo di Chiaravalle, Innocenzo II alla fine ha la meglio sul rivale, che muore nel 1138.
Il concilio, convocato nella basilica di San Giovanni in Laterano, si occupa dapprima di riparare i danni provocati dallo scisma: Innocenzo II apre la riunione deplorando l'opera di Anacleto II e depone i vescovi scismatici che avevano appoggiato lo scisma. In seguito, il papa vuole continuare l'opera di riforma del primo concilio Lateranense. Vengono emanati 30 canoni di riforma:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 243488775 · GND (DE) 4166868-6 |
---|