Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Linea di successione al trono di Modena e Reggio, esplorandone le origini, il suo impatto sulla società odierna e le sue possibili implicazioni per il futuro. Da tempo immemorabile, Linea di successione al trono di Modena e Reggio ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e culture, diventando argomento di dibattito e riflessione costante. Nel corso della storia, Linea di successione al trono di Modena e Reggio si è evoluto e adattato ai cambiamenti sociali, politici e tecnologici, lasciando un segno indelebile nell'umanità. Attraverso questo articolo scopriremo di più su Linea di successione al trono di Modena e Reggio e le sue molteplici sfaccettature, nonché i punti di vista di esperti e studiosi che ci aiuteranno a comprenderne l'importanza nel mondo contemporaneo. Preparati ad immergerti in un viaggio di conoscenza e scoperta su Linea di successione al trono di Modena e Reggio!
La linea di successione al trono ducale di Modena e Reggio segue il criterio della legge salica. Il Ducato di Modena e Reggio è stato annesso ufficialmente al Regno di Sardegna nel 1860.
L'ultimo duca regnante di Modena e Reggio, Francesco V, morì nel 1875 senza eredi maschi diretti, lasciando suo erede dinastico il cugino Francesco Ferdinando[1], a quei tempi terzo in linea di successione al trono imperiale, sotto condizione che questi assumesse per sé e per i suoi discendenti il nome "d'Austria-Este". Dopo l'uccisione di Francesco Ferdinando, l'imperatore Francesco Giuseppe trasmise i diritti estensi al nipote, l'arciduca Carlo, che, divenuto imperatore, il 16 aprile 1917 concesse il titolo al figlio secondogenito Roberto d'Austria-Este.
L'attuale capo della Casa d'Austria-Este è l'arciduca Lorenzo d'Austria-Este, principe del Belgio, figlio di Roberto e di Margherita di Savoia-Aosta. Nel 1984 ha sposato Astrid del Belgio.
La linea di successione all'Arciduca Lorenzo d'Austria-Este (1955) è la seguente: