Nel mondo di oggi, Almerico d'Este è un argomento che ha catturato l'attenzione di molti. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società attuale o per la sua influenza nella sfera culturale, Almerico d'Este ha generato infiniti dibattiti e discussioni. Nel corso degli anni è stato oggetto di studio e analisi da parte di esperti in diversi settori, il che ha portato ad una diversità di opinioni e prospettive su questo argomento. Con la sua presenza nella vita quotidiana di molte persone, Almerico d'Este ha dimostrato di essere un elemento chiave nel plasmare il mondo in cui viviamo. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto e l'importanza di Almerico d'Este e il modo in cui ha plasmato la nostra visione del mondo.
Almerico d'Este | |
---|---|
![]() | |
Principe di Modena e Reggio | |
![]() | |
Nascita | Modena, 18 maggio 1641 |
Morte | Paro, 14 novembre 1660 (19 anni) |
Luogo di sepoltura | Chiesa di San Vincenzo, Modena |
Dinastia | Este |
Padre | Francesco I d'Este |
Madre | Maria Farnese |
Religione | Cattolicesimo |
Almerico d'Este (Modena, 18 maggio 1641 – Paro, 14 novembre 1660) è stato un generale italiano, secondogenito di Francesco I e di Maria Farnese.[1] Fu comandante di un corpo di spedizione francese inviato in aiuto ai veneziani durante la guerra di Candia (1645-1669). Morì poco dopo l'abbandono di tale comando.
All'età di quindici anni iniziò a seguire il padre nelle imprese guerresche,[1] che furono tante. Ma principalmente ebbe notorietà nel segnalarsi nella campagna del 1658 e poi all'assedio di Mortara.[1] Mortogli in padre,[1] in quest'anno, Almerico si ritirò a Modena in attesa di un'occasione propizia per riprendere le armi.
Nel 1660, conclusasi la pace dei Pirenei, aiutò Venezia contro i Turchi, al comando di un corpo di milizie che il Mazzarino inviò in soccorso della Serenissima, durante la guerra di Candia.[1]
Giunto a Cerigo Almerico ebbe l'incarico di assalire i forti di Calami, Calogero, Santa Veneranda e Apicorno. Condusse con irruenza la sua milizia ed ebbe la ventura di sorprendere gli ultimi due forti ed impossessarsene, obbligando Assan Bassà ad abbandonare le piazzeforti e a rifugiarsi a La Canea.[1]
Nello stesso anno una febbre perniciosa, sopravvenuta improvvisamente, lo costrinse alla totale inerzia.[1] Però appena convalescente, volle essere tra i primi a portare le sue milizie all'attacco della Canea, e sospinse con ordine e con veemenza i veneziani all'assalto, ma, per quanto osasse, non poté resistere all'enorme numero di nemici e fu sconfitto. Questo fatto non fece che indebolire la sua già precaria salute. Ritiratosi sull'isola di Paros, vi morì pochi giorni dopo, non ancora ventenne, nel 1660.[1]
Egli fu onorato con un funerale di stato a Venezia, nella chiesa dei Frari.[1] Il monumento funebre sulla tomba fu eretto a spese del Senato veneziano. Venne sepolto a Modena nella chiesa dei Cappuccini; nel 1881 le sue spoglie vennero traslate nella Chiesa di San Vincenzo, in città.
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Cesare d'Este | Alfonso d'Este | ||||||||||||
Giulia Della Rovere | |||||||||||||
Alfonso III d'Este | |||||||||||||
Virginia de' Medici | Cosimo I de' Medici | ||||||||||||
Camilla Martelli | |||||||||||||
Francesco I d'Este | |||||||||||||
Carlo Emanuele I di Savoia | Emanuele Filiberto I di Savoia | ||||||||||||
Margherita di Valois | |||||||||||||
Isabella di Savoia | |||||||||||||
Caterina Michela d'Asburgo | Filippo II di Spagna | ||||||||||||
Elisabetta di Valois | |||||||||||||
Almerico d'Este | |||||||||||||
Alessandro Farnese | Ottavio Farnese | ||||||||||||
Margherita d'Austria | |||||||||||||
Ranuccio I Farnese | |||||||||||||
Maria d'Aviz | Eduardo d'Aviz | ||||||||||||
Isabella di Braganza | |||||||||||||
Maria Farnese | |||||||||||||
Giovanni Francesco Aldobrandini | Giorgio Aldobrandini | ||||||||||||
Margherita Del Corno | |||||||||||||
Margherita Aldobrandini | |||||||||||||
Olimpia Aldobrandini | Pietro Aldobrandini | ||||||||||||
Flaminia Ferracci | |||||||||||||
Controllo di autorità | VIAF (EN) 35344495 · CERL cnp00570852 · GND (DE) 122678605 |
---|