Oggi Rocca Ariostesca è un argomento che ha catturato l'attenzione di un ampio spettro della società. Che sia grazie al suo impatto sull’industria, alla sua rilevanza nella cultura popolare o alla sua influenza nel campo scientifico, Rocca Ariostesca è riuscito a superare le barriere di genere, età e nazionalità. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Rocca Ariostesca e la sua importanza nel mondo contemporaneo. Dalla sua origine alle sue proiezioni future, approfondiremo un'analisi approfondita che ci permetterà di comprendere meglio la rilevanza di Rocca Ariostesca nella nostra società attuale.
Rocca Ariostesca | |
---|---|
Stato attuale | ![]() |
Regione | Toscana |
Città | Castelnuovo di Garfagnana |
Indirizzo | Via Vittorio Emanuele, 8-10 |
Coordinate | 44°06′34.35″N 10°24′38.72″E |
Informazioni generali | |
Condizione attuale | In uso |
Proprietario attuale | Provincia di Lucca |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
La rocca Ariostesca è una struttura militare fortificata medioevale che si trova a Castelnuovo di Garfagnana. La rocca è il simbolo della città e domina la centrale piazza Umberto I.
Deve il suo nome all'essere stata sede del governo estense e all'aver ospitato, dal 1522 al 1525, come governatore della Garfagnana degli Este, il poeta Ludovico Ariosto, cui succedette nel secolo successivo Fulvio Testi.
Un piccolo presidio esisteva in loco già nel X secolo, ma si può dire che la struttura originaria della Rocca come oggi la conosciamo risalga al XII secolo; modificata lungo tutto il Duecento, fu notevolmente ampliata nel primo Trecento da Castruccio Castracani, che determinò un allargamento dell'intera cinta muraria del borgo.
Fu poi Paolo Guinigi ad ordinare la costruzione dell'imponente torre posta al centro della Rocca, ornata dall'orologio civico, che fu nel tempo adibita anche a carcere.
La terrazza che guarda sulla piazza fu eretta nel 1675, in concomitanza con l'apertura dell'arco monumentale di accesso al centro cittadino.
Sono andati perduti gli arredi interni, tra cui sono noti gli arazzi che adornavano la "Sala dei Principi".
La Rocca venne danneggiata durante la seconda guerra mondiale e in seguito restaurata. Sede di mostre ed eventi culturali, ospita nelle sue sale il Museo archeologico, nel quale si conservano numerosi reperti e testimonianze dei periodi preistorico, liguro-apuano ed etrusco in Garfagnana.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 132981434 · ISNI (EN) 0000 0000 9098 9780 · LCCN (EN) nr98043194 · GND (DE) 7637216-9 |
---|