Luciano Martino

In questo articolo esploreremo l'affascinante storia di Luciano Martino, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Luciano Martino ha lasciato un segno indelebile in diversi aspetti della vita quotidiana. Nelle prossime pagine ci immergeremo in un viaggio nel tempo per comprendere appieno l'importanza di Luciano Martino e la sua influenza in vari ambiti. Dai suoi contributi in _var2 alle innovazioni di cui è stato pioniere in _var3, Luciano Martino ha svolto un ruolo cruciale nel plasmare il mondo come lo conosciamo oggi. Unisciti a noi in questa esplorazione mentre scopriamo di più sulla scioccante storia di Luciano Martino.

Luciano Martino (Napoli, 22 dicembre 1933Malindi, 14 agosto 2013) è stato un produttore cinematografico, regista e sceneggiatore italiano.

Biografia

Ha prodotto oltre 100 film, principalmente tra gli anni sessanta e gli anni ottanta, quasi tutti appartenenti al filone del cosiddetto cinema di genere, molti dei quali in collaborazione con Mino Loy. Iniziò con la parodia di alcuni film peplum, come I giganti di Roma, poi si dedicò agli spaghetti western. In seguito lanciò il filone della commedia sexy degli anni settanta, facendo lavorare attrici come Edwige Fenech, con la quale ebbe anche una lunga relazione sentimentale.[1]

Malato da tempo, il 14 agosto 2013 venne colpito da un edema polmonare a Malindi, in Kenya, dove amava trascorrere le vacanze, durante il volo aereo verso Nairobi a 79 anni.[2] Le ceneri del regista sono state in parte disperse nell'oceano indiano, davanti alla costa di Malindi, e in parte conservate da Olga Bisera, sua compagna, da nove anni.[3] Era fratello del regista Sergio Martino, nonché nipote del regista Gennaro Righelli e dell'attrice Maria Mauro.

Filmografia

Produttore

Regista

Soggetto e sceneggiatura

Note

  1. ^ cinema a lutto: è morto luciano martino - è stato lo zanuck de’ noantri, producendo di tutto, di piu’, su www.dagospia.com, 14 agosto 2013. URL consultato il 18 maggio 2023.
  2. ^ Morto il regista e produttore Luciano Martino.Inventò i 'B movie' e il fenomeno Fenech, su la Repubblica, 14 agosto 2013. URL consultato il 18 maggio 2023.
  3. ^ Lisa Bernardini, Il ricordo del celebre Luciano Martino attraverso il ritratto privato di Olga Bisera, in Lavocedinewyork, 17 aprile 2021.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN120251773 · ISNI (EN0000 0001 1442 9594 · SBN BVEV008467 · LCCN (ENno2006020603 · GND (DE14099324X · BNE (ESXX1317640 (data) · BNF (FRcb14119455n (data)