Giorgio Ferroni

Nel mondo di oggi, Giorgio Ferroni è diventato un argomento della massima importanza e rilevanza. Sono molti gli aspetti legati a Giorgio Ferroni, dal suo impatto sulla società alla sua influenza sull’economia globale. Ecco perché è fondamentale analizzare nel dettaglio tutti gli aspetti che circondano Giorgio Ferroni, per comprenderne la vera portata e importanza. In questo articolo esploreremo vari approcci che ci permetteranno di avere una prospettiva più ampia e completa su Giorgio Ferroni, affrontando le sue implicazioni in diversi ambiti e il suo ruolo nell'evoluzione del mondo odierno.

Giorgio Ferroni (Perugia, 12 aprile 1908Roma, 17 agosto 1981) è stato un regista italiano.

Biografia

All'inizio degli anni trenta, iniziò a lavorare negli stabilimenti Cines in qualità di assistente di Gennaro Righelli. Nell'immediato secondo dopoguerra diresse alcuni film legati al movimento neorealista (fra cui Pian delle stelle e Tombolo, paradiso nero). Durante la sua lunga carriera ha alternato produzioni di carattere documentaristico a produzioni cinematografiche tradizionali, spesso nell'ambito del cinema di genere, spaziando tra diversi filoni (melodramma strappalacrime, peplum, horror, western, storico, avventuroso).

Nella seconda metà degli anni sessanta ha usato anche lo pseudonimo di Jackson Calvin Padget, nome americanizzato come si usava per i western italiani di quel periodo.

Filmografia

Anthony Steffen nel film Il pistolero segnato da Dio (1968)

Riconoscimenti

  • Mostra internazionale d'arte cinematografica
    • 1936 – Medaglia di segnalazione speciale per Pompei
    • 1938 – Targa per il miglior cortometraggio a soggetto per Armonie pucciniane
    • 1939 – Medaglia di segnalazione speciale per Criniere al vento
    • 1941 – In concorso per la Coppa Mussolini con L'accademia dei vent'anni
    • 1942 – In concorso per la Coppa Mussolini con Passo d'addio
    • 1946 – In concorso per il miglior film con Pian delle stelle
    • 1949 – Menzione per un film culturale di carattere non scolastico per Armonie lucchesi
    • 1950 – In concorso per il Leone d'oro al miglior film con Serenità canavesane
    • 1953 – Menzione per un documentario su problemi e realizzazioni sociali per Inchiesta parlamentare sulla miseria
    • 1956 – Diploma di merito con menzione per un cortometraggio a colori per Seguendo il Serchio e San Gimignano
    • 1957 – Diploma speciale per film ricreativi per bambini fino a 7 anni per Le vacanze di Dolly

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN5138701 · ISNI (EN0000 0001 0844 2813 · SBN UBOV034007 · LCCN (ENno99044518 · GND (DE1051011329 · BNE (ESXX1226925 (data) · BNF (FRcb14097494j (data) · J9U (ENHE987007347925805171