Nel mondo di oggi, Roberto Poppi è un argomento che ha attirato l'attenzione di un vasto pubblico. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società o per la sua rilevanza a livello personale, Roberto Poppi è diventato un argomento di interesse in diverse aree. In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento Roberto Poppi, fornendo una panoramica completa e dettagliata che consentirà ai lettori di comprenderne l'importanza e il significato. Attraverso un'analisi esaustiva, esamineremo diversi aspetti legati a Roberto Poppi, offrendo una prospettiva arricchente che stimolerà la riflessione e il dibattito. Dalla sua origine fino al suo impatto attuale, Roberto Poppi suscita un interesse che merita di essere affrontato in modo approfondito, e questo articolo mira a soddisfare quel bisogno di conoscenza e comprensione.
Roberto Poppi (San Giovanni in Persiceto, 21 marzo 1947) è un critico cinematografico e storico del cinema italiano.
Nel 1965 ha iniziato a raccogliere titoli di testa e di coda di film[1].
Insieme a Roberto Chiti, Enrico Lancia, Andrea Orbicciani e Mario Pecorari è ideatore e autore del Dizionario del cinema italiano edito dalla Gremese Editore[2], per il quale si è occupato del periodo 1945-1989.
Ha pubblicato inoltre, sempre per Gremese, un libro sulle biografie e filmografie dei registi italiani del periodo sonoro, dal 1930 fino al 2002.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 115558138 · ISNI (EN) 0000 0000 8184 140X · SBN RAVV075268 · LCCN (EN) nr92006639 · GND (DE) 172311764 |
---|