Liegi-Bastogne-Liegi 1994

Nel mondo di oggi, Liegi-Bastogne-Liegi 1994 è un argomento che ha acquisito una rilevanza significativa in vari campi di studio. Che si tratti di ambito scientifico, culturale, storico o sociale, Liegi-Bastogne-Liegi 1994 ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e appassionati. Il suo impatto si estende nel tempo e abbraccia un’ampia gamma di prospettive, dall’individuo al collettivo, consentendo così un’analisi profonda e riflessiva del suo significato e delle sue conseguenze. In questo articolo esploreremo diversi aspetti e approcci di Liegi-Bastogne-Liegi 1994, con l’obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo argomento così attuale oggi.

Belgio (bandiera) Liegi-Bastogne-Liegi 1994
Edizione80ª
Data17 aprile
PartenzaLiegi
ArrivoAns
Percorso268,5 km
Tempo7h16'30"
Media36,907 km/h
Valida perCoppa del mondo 1994
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Liegi-Bastogne-Liegi 1993Liegi-Bastogne-Liegi 1995

La Liegi-Bastogne-Liegi 1994, ottantesima edizione della corsa, valida come prova della Coppa del mondo di ciclismo su strada 1994, fu disputata il 17 aprile 1994 per un percorso di 268,5 km. Fu vinta dal russo Evgenij Berzin, al traguardo in 7h16'30" alla media di 36,907 km/h.

Dei 187 corridori alla partenza furono in 78 a portare a termine la gara.

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Russia (bandiera) Evgenij Berzin Gewiss-Ballan 7h16'30"
2 Stati Uniti (bandiera) Lance Armstrong Motorola a 1'37"
3 Italia (bandiera) Giorgio Furlan Gewiss-Ballan s.t.
4 Italia (bandiera) Claudio Chiappucci Carrera s.t.
5 Italia (bandiera) Stefano Della Santa Mapei-Clas s.t.
6 Svizzera (bandiera) Tony Rominger Mapei-Clas a 2'03"
7 Regno Unito (bandiera) Maximilian Sciandri GB-MG Magl. a 5'38"
8 Italia (bandiera) Marco Saligari GB-MG Magl. a 5'42"
9 Italia (bandiera) Bruno Cenghialta Gewiss-Ballan a 5'52"
10 Italia (bandiera) Alberto Elli GB-MG Magl. a 5'58"

Collegamenti esterni