In questo articolo esploreremo l'affascinante storia di Motorola Cycling Team, approfondendo la sua rilevanza in diversi contesti e il suo impatto oggi. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel corso degli anni, Motorola Cycling Team ha avuto un ruolo fondamentale in diversi aspetti della società, della cultura e della vita quotidiana. In queste pagine scopriremo l'influenza di Motorola Cycling Team in diversi ambiti, nonché le sfide e le opportunità che pone nel mondo contemporaneo. Attraverso un'analisi dettagliata e arricchente, ci immergeremo in un viaggio emozionante per comprendere l'importanza e il significato di Motorola Cycling Team nel contesto attuale.
Motorola Ciclismo ![]() | |
---|---|
Informazioni | |
Nazione | ![]() |
Debutto | 1985 |
Scioglimento | 1996 |
Specialità | Strada |
La Motorola, nota in precedenza come 7-Eleven, è stata una squadra maschile statunitense di ciclismo su strada, attiva nel professionismo dal 1985 al 1996.
Fondata nel 1981 da Jim Ochowicz come team dilettantistico, fu la prima squadra nordamericana a partecipare con regolarità alla grandi corse europee. Sponsorizzata prima da 7-Eleven (dal 1981 al 1990) e poi da Motorola (dal 1991 al 1996), ottenne i principali successi con Davis Phinney, Andrew Hampsten, vincitore di numerose gare tra cui il Giro d'Italia 1988, e poi con il giovane Lance Armstrong.
Si sciolse nel 1996, esattamente un anno dopo il decesso di uno dei suoi membri dell'epoca, Fabio Casartelli. Nel 1997 la 7-Eleven è stata introdotta nella United States Bicycling Hall of Fame, prima e unica squadra finora ad ottenere questo riconoscimento.
Anno | Codice | Nome | Cat. | Biciclette | Dirigenza |
---|---|---|---|---|---|
1985 | - | ![]() |
- | Murray | Dir. sportivi: Jim Ochowicz, Mike Neel |
1986 | - | ![]() |
- | Murray | Dir. sportivi: Jim Ochowicz, Mike Neel |
1987 | - | ![]() |
- | Huffy | Dir. sportivi: Jim Ochowicz, Mike Neel |
1988 | - | ![]() |
- | Huffy | Dir. sportivi: Jim Ochowicz, Mike Neel, Eric Heiden |
1989 | - | ![]() ![]() |
- | Eddy Merckx | Dir. sportivi: Jim Ochowicz, Mike Neel, Eric Heiden, Noël Dejonckheere, Ronald Hayman |
1990 | - | ![]() |
- | Eddy Merckx | Dir. sportivi: Jim Ochowicz, Mike Neel, Noël Dejonckheere, Richard Dejonckheere |
1991 | MOT | ![]() |
- | Eddy Merckx | Dir. sportivi: Jim Ochowicz, Noël Dejonckheere, Eric Heiden |
1992 | MOT | ![]() |
- | Eddy Merckx | Dir. sportivi: Jim Ochowicz, Noël Dejonckheere, Eric Heiden, Hennie Kuiper, Thomas Schuler |
1993 | MOT | ![]() |
- | Eddy Merckx | Dir. sportivi: Jim Ochowicz, Noël Dejonckheere, Hennie Kuiper, Thomas Schuler |
1994 | MOT | ![]() |
- | Eddy Merckx | Dir. sportivi: Jim Ochowicz, Noël Dejonckheere, Hennie Kuiper, Richard Dejonckheere |
1995 | MOT | ![]() |
- | Caloi | Manager: Jim Ochowicz Dir. sportivi: Noël Dejonckheere, Hennie Kuiper |
1996 | MOT | ![]() |
- | Caloi | Manager: Hennie Kuiper Dir. sportivi: Noël Dejonckheere, Johnny Weltz |
Anno | Classifica | Pos. | Migliore cl. individuale |
---|---|---|---|
1995 | - | 14º | ![]() |
1996 | - | 10º | ![]() |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 173081499 · J9U (EN, HE) 987007430297405171 |
---|