Liegi-Bastogne-Liegi 1951

In questo articolo esploreremo Liegi-Bastogne-Liegi 1951 da diverse prospettive, approfondendone le origini, l'impatto e la rilevanza nella società odierna. Fin dalla sua nascita, Liegi-Bastogne-Liegi 1951 ha catturato l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, generando dibattito, interesse e una vasta gamma di emozioni. Attraverso un'analisi esaustiva, approfondiremo le sfumature e le complessità che circondano Liegi-Bastogne-Liegi 1951, cercando di comprenderne l'importanza storica, la sua influenza sul presente e la sua proiezione nel futuro. Non importa se sei un esperto del settore o semplicemente sei curioso di saperne di più, questo articolo mira a fornire una visione completa e arricchente di Liegi-Bastogne-Liegi 1951.

Belgio (bandiera) Liegi-Bastogne-Liegi 1951
Edizione37ª
Data22 aprile
PartenzaLiegi
ArrivoLiegi
Percorso211 km
Tempo5h41'01"
Media37,124 km/h
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Liegi-Bastogne-Liegi 1950Liegi-Bastogne-Liegi 1952

La Liegi-Bastogne-Liegi 1951, trentasettesima edizione della corsa, fu disputata il 22 aprile 1951 per un percorso di 211 km. Fu vinta dallo svizzero Ferdi Kübler, giunto al traguardo in 5h41'01" alla media di 37,124 km/h, precedendo Germain Derycke e Wout Wagtmans. Fu la prima volta che il primo posto andò ad un vincitore del Tour de France.

I corridori che portarono a termine la gara al traguardo di Liegi furono in totale 72.

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Svizzera (bandiera) Ferdi Kübler Frejus 5h41'01"
2 Belgio (bandiera) Germain Derycke Alcyon-Dunlop s.t.
3 Paesi Bassi (bandiera) Wout Wagtmans Garin a 21"
4 Svizzera (bandiera) Jean Brun - a 27"
5 Francia (bandiera) Jean Robic Automoto s.t.
6 Italia (bandiera) Gino Bartali Bartali-Ursus s.t.
7 Francia (bandiera) Louison Bobet Stella-Dunlop s.t.
8 Belgio (bandiera) Ernest Sterckx Terrot-Wolber s.t.
9 Belgio (bandiera) Marcel Kint Mercier-Hutchinson s.t.
10 Belgio (bandiera) Valère Ollivier Bertin s.t.

Collegamenti esterni