Lethal Alligator

Nel mondo di oggi, Lethal Alligator è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Che si tratti di un nuovo progresso tecnologico, di una scoperta scientifica o di un evento storico, Lethal Alligator ha catturato l'attenzione di molti e ha generato un intenso dibattito in diversi ambiti. Dagli esperti del settore alle persone comuni con un particolare interesse per l'argomento, la discussione attorno a Lethal Alligator è diventata sempre più importante negli ultimi tempi. In questo articolo esploreremo in dettaglio le diverse sfaccettature di Lethal Alligator e il suo impatto sulla società odierna.

Lethal Alligator
Titolo originaleSupercroc
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2007
Durata85 min
Rapporto2,35 : 1
Genereazione, avventura
RegiaScott Harper
SoggettoDavid Michael Latt
SceneggiaturaSteve Bevilacqua
ProduttoreDavid Michael Latt, Natalie Pausch
Produttore esecutivoPaul Bales, David Rimawi
Casa di produzioneThe Asylum
FotografiaSteven Parker
MontaggioDavid Michael Latt
Effetti specialiScott Harper
MusicheEliza Swenson
ScenografiaJohn Karyus
TruccoTom Devlin, Corinne Dutra, Neoli Hernandez
Interpreti e personaggi

Lethal Alligator (Supercroc) è un film statunitense del 2007 diretto da Scott Harper. È un B movie prodotto da The Asylum, società specializzata nelle produzioni di film a basso costo per il circuito direct-to-video. Il film è andato in onda in tv con il titolo Supercroc - Il grande predatore.

Trama

Un gigantesco coccodrillo comincia a terrorizzare Los Angeles perché gli è stato rubato un uovo dal nido. A fronteggiare il mostruoso rettile è una squadra di esperti militari coadiuvati da due specialisti. Questi consigliano ai militari di drogare il mostro.

Produzione

Il film fu prodotto da The Asylum, diretto da Scott Harper e girato nel lago Castiac a Santa Clarita e a Los Angeles, in California,[1] con un budget stimato in 200.000 dollari.[2] Le musiche sono firmate da Eliza Swenson. Il mostruoso coccodrillo del film rappresenta un esemplare di Sarcosuchus, un antenato estinto del coccodrillo molto più grande del rettile moderno che poteva raggiungere 12 metri di lunghezza.

Distribuzione

Il film è stato distribuito solo in DVD negli Stati Uniti il 3 aprile 2007, in Giappone il 16 luglio 2008 ed in Italia il 22 aprile 2009.

Note

  1. ^ Lethal alligator - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 14 novembre 2011.
  2. ^ Lethal alligator - Box office / incassi, su imdb.com. URL consultato il 14 novembre 2011.

Collegamenti esterni