Nel mondo di oggi, The Land That Time Forgot è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Dal suo impatto sull'economia globale alla sua influenza sulla vita quotidiana delle persone, The Land That Time Forgot ha suscitato dibattiti e discussioni in diversi ambiti. Per comprendere più a fondo questo fenomeno è essenziale analizzarne le diverse dimensioni e ripercussioni. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di The Land That Time Forgot e la sua rilevanza oggi, nonché le prospettive future che solleva.
The Land That Time Forgot | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | The Land That Time Forgot |
Lingua originale | Inglese, Tedesco |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 2009 |
Durata | 90 min |
Genere | azione, fantastico, fantascienza |
Regia | C. Thomas Howell |
Casa di produzione | The Asylum |
Interpreti e personaggi | |
|
The Land That Time Forgot è un film del 2009 per la regia di C. Thomas Howell. È stato prodotto da The Asylum ed è un mockbuster di Land of the Lost, oltre che un remake del film La terra dimenticata dal tempo del 1975, tratto dal romanzo omonimo del 1918 di Edgar Rice Burroughs.
Una coppia di sposi fa una crociera nei Caraibi finendo nell'isola di Caprona che si trova all'interno del Triangolo delle Bermuda. Lì incontrano l'equipaggio di uno U-Boot tedesco; gli sposi e i tedeschi cercheranno di uscire da Caprona tentando di liberare l'U-Boot.