C. Thomas Howell

Al giorno d'oggi, C. Thomas Howell è un argomento che ha acquisito particolare rilevanza nella società. Da anni suscita grande interesse in diversi ambiti, dalla politica alla tecnologia, passando per la cultura e la scienza. C. Thomas Howell ha avuto un impatto profondo sulla vita delle persone, sulle loro convinzioni e sulle loro azioni. In questo articolo esploreremo in dettaglio diversi aspetti legati a C. Thomas Howell e la sua influenza sulla nostra situazione attuale. Dalla sua origine alle sue possibili conseguenze future, C. Thomas Howell è un argomento che non lascia nessuno indifferente e che merita di essere analizzato in modo approfondito.

C. Thomas Howell al GalaxyCon nel 2024

Christopher Thomas Howell, accreditato come C. Thomas Howell (Los Angeles, 7 dicembre 1966) è un attore e regista statunitense.

Biografia

Figlio di uno stuntman, inizia la sua carriera in televisione come attore bambino all'età di quattro anni, quando era nel cast della serie Little People.[1] Il suo primo ruolo al cinema, accreditato come Tom Howell, è in E.T. l'extra-terrestre (1982) di Steven Spielberg.

Successivamente è protagonista del film I ragazzi della 56ª strada (1983) di Francis Ford Coppola, accanto ad attori quali Matt Dillon, Ralph Macchio, Patrick Swayze, Rob Lowe, Diane Lane, Emilio Estevez e Tom Cruise, interpretando il quattordicenne Ponyboy, sognatore patito di poesia e di cinema, in evidente antitesi con la gang dei balordi greasers di cui fa parte. Nel 1984 affianca Patrick Swayze in altri due film, Bulldozer di Randal Kleiser, dove è partner di Jamie Lee Curtis, e Alba rossa di John Milius.

Nel 1986 è il protagonista, assieme a Rutger Hauer, del thriller The Hitcher - La lunga strada della paura di Robert Harmon, ruolo ripreso nel sequel, uscito nel 2003. Sempre nel 1986 è protagonista della commedia Soul Man di Steve Miner, accanto a Rae Dawn Chong, con cui ha una relazione. Nel 1988 è il protagonista del suo unico film italiano, Il giovane Toscanini di Franco Zeffirelli, dove presta il volto al grande direttore d'orchestra Arturo Toscanini nei primi anni della sua carriera, recitando accanto a Elizabeth Taylor, Franco Nero e Philippe Noiret. Nel 1989 affianca Michael York, Oliver Reed e Frank Finlay ne Il ritorno dei tre moschettieri, per la regia di Richard Lester.

In televisione apparve in Two Marriages (1983) e Into the Homeland (1987), per poi diventare il protagonista di Kindred: The Embraced, serie televisiva del 1996 prodotta da Aaron Spelling. Prodotto film TV come Hope Ranch con Lorenzo Lamas e Protect and Serve (1992), realizzato dalla CBS.

Nel 2004 interpretò il serial killer Kenneth Bianchi nel film Lo strangolatore. Nel 2006 fece una breve apparizione in due episodi della celebre serie televisiva 24, prodotta dalla Fox, nel ruolo di Barry Landes, fidanzato della dottoressa Kim Bauer interpretata da Elisha Cuthbert. Inoltre apparve in alcuni episodi della serie Criminal Minds, dove interpretò George Foyet, uno spietato serial killer. Nel 2011 apparve in un episodio di Castle nel ruolo del fondatore di una setta.

Vita privata

In prime nozze fu sposato con l'attrice Rae Dawn Chong, apparsa fra gli altri in Commando con Arnold Schwarzenegger. Con lei interpretò la commedia Soul Man diretta da Steve Miner nel 1986. I due divorziarono nel 1990. Si sposò poi nuovamente nel 1992, questa volta con Sylvie Anderson, ed ebbe tre figli: Isabelle, Dashiell e Liam. I due divorziarono nel 2016. Attualmente l'attore ha una relazione con Brooke Langton.

Curiosità

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, C. Thomas Howell è stato doppiato da:

Da doppiatore è stato sostituito da:

Note

  1. ^ Dye, Child and Youth Actors, p. 110.

Bibliografia

  • (EN) David Dye, Child and Youth Actors: Filmography of Their Entire Careers, 1914-1985. Jefferson, NC: McFarland & Co., 1988, p. 110.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN14967705 · ISNI (EN0000 0001 1873 3294 · LCCN (ENn94003799 · GND (DE140641777 · BNE (ESXX4756827 (data) · BNF (FRcb13987978w (data) · J9U (ENHE987007435293305171 · CONOR.SI (SL30373731