Nel mondo di oggi, Kelmis ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua importanza nella storia o per la sua influenza in campo scientifico, Kelmis è diventato un argomento di conversazione costante in tutto il mondo. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, Kelmis è rimasto un argomento di interesse per esperti, appassionati e grande pubblico. In questo articolo esploreremo a fondo l'importanza di Kelmis, analizzando le sue varie sfaccettature e il ruolo che svolge nella nostra vita quotidiana.
Kelmis comune | |
---|---|
(FR) La Calamine | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Arrondissement | Verviers |
Amministrazione | |
Sindaco | Daniel Hilligsmann |
Territorio | |
Coordinate | 50°42′N 6°00′E |
Superficie | 18,12 km² |
Abitanti | 11 061 (01-01-2018) |
Densità | 610,43 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 4720-4721-4728 |
Prefisso | 087 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice Statbel | 63040 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Kelmis (La Calamine in francese, Calmène in vallone) è una città della Comunità germanofona del Belgio, situata a 5 chilometri da Aquisgrana e costituisce uno dei 9 comuni di lingua tedesca facenti parte della Vallonia. Il comune, costituito nel 1977, è composto dai territori dei tre antichi comuni di Kelmis, Neu-Moresnet e Hergenrath. Fa parte dell'Euroregione Mosa Reno. In passato il comune si è chiamato Altenberg.
Il comune di Kelmis è costituito dalle località di Hergenrath, Kelmis (già Altenberg oppure Neutral-Moresnet) e Neu-Moresnet (un tempo chiamata Preußisch-Moresnet).
Il territorio comunale si estende nella valle del fiume Geul nel triangolo di territorio compreso fra Belgio, Paesi Bassi e Germania. Le città più vicine sono Aquisgrana (8 km) Eupen (15 km) e Liegi (40 km) in Belgio così come Maastricht (40 km) nei Paesi Bassi.
Il nome della località deriva dal termine Kelms o Kelmes, definizione locale della calamina (presente nella sua forma di emimorfite) che veniva estratta fin dall'Alto Medioevo. Fino al 1920 la località principale era chiamata Moresnet. Infatti Kelmis è stata la capitale di fatto del microstato denominato Moresnet Neutrale esistito dal 1816 al 1919.
Il territorio attorno alla Vecchia Montagna, ossia una miniera di zinco, è stato un microstato semi-indipendente fra il 1816 ed il 1919, con il nome di Moresnet Neutrale, condominio del Regno Unito dei Paesi Bassi (del Belgio dal 1839) e del Regno di Prussia (della Confederazione Tedesca del Nord dal 1867, dell'Impero tedesco dal 1871 e della Germania dal 1918).
Kelmis fa parte dei comuni dei cantoni dell'Est che furono annessi al Belgio dal trattato di Versailles nel 1919.
Nel XIX secolo, a Kelmis si parlava il Platdiets, un insieme di dialetti di transizione tra limburghese e ripuario, detto anche basso germanico. Oggi la città è bilingue (francese e tedesco) ed è una delle nove municipalità della Comunità germanofona del Belgio.
A Hergenrath si trova il castello di Eyneburg, uno dei più significativi edifici storici del Belgio orientale.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 249414966 · GND (DE) 4740768-2 |
---|