Emimorfite

Il tema Emimorfite è di grande interesse per un ampio spettro di privati ​​e professionisti, poiché ha implicazioni e ricadute significative in diversi ambiti. Dal suo impatto sulla salute, alla sua influenza sull’economia, alle sue conseguenze sull’ambiente, Emimorfite è un argomento che merita un’attenzione particolare e che può fornire preziose prospettive per comprendere meglio il mondo che ci circonda. In questo articolo approfondiremo le molteplici sfaccettature di Emimorfite ed esploreremo in modo approfondito le sue dimensioni, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva e completa di questo argomento così rilevante.

Emimorfite
Classificazione Strunz9.BD.10
Formula chimicaZn4Si2O7(OH)2·(H2O)
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico
Proprietà fisiche
Durezza (Mohs)4.5-5.5
Sfaldaturaperfetta
Fratturaconcoide o irregolare
Coloreincolore, bianco, marrone, grigio, blu chiaro, verde chiaro
Lucentezzavitrea, sotto-adamantina, sotto-vitrea, oleosa, setosa, perlacea
Strisciobianco
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

L'emimorfite è un minerale di zinco, della classe dei silicati, sottoclasse dei sorosilicati.[1]

Morfologia

Si trova generalmente in croste, masse mammellonari, struttura reniforme, a forma di stalattiti, masse granulari o compatte. Rari i cristalli (spesso divergenti), in genere di piccole dimensioni (solitamente microcristallino), formano gruppi arrotondati con piccole incisioni rientranti, o in masse a forma di nocche o cresta di gallo. Terminazioni di forma diversa alle due estremità, una delle quali ha forma piatta {010} ed è nota come "pedione", l'altra è a punta (generalmente a bipiramide): sono quindi polari.[2]

Caratteristiche chimico-fisiche

Composizione chimica: ZnO 67,5 %; SiO2 25 %; H2O 7,5%. Possono contenere Fe ed Al in misura minore. Nella struttura sono presenti tetraedri Si2O7 collegati da tetraedri ZnO3 (OH). I tetraedri SiO7 hanno basi parallele a {001} e i loro apici puntano in direzione dell’asse c determinando la polarità della struttura. I cristalli di questo minerale risultano piroelettrici quando vengono riscaldati e piezoelettrici quando vengono posti a alta pressione: in entrambi i casi le due estremità nell'asse verticale si caricano di carica opposta. Se attaccati da acidi formano un gel di silice. Fino ai 500 °C perdono le molecole di acqua, contenute in cavità tra i tetraedri, ma non i gruppi (OH) conservando la struttura cristallina. Fondono a temperature molto alte con conseguente perdita dei gruppi (OH).[2]

Origine e giacitura

L'emimorfite è un minerale di origine secondaria che si forma nella zona di alterazione dei giacimenti dei solfuri di piombo e zinco. Nel caso di contatto dei sali di zinco con acque contenenti silice si vengono a creare dei campioni di emimorfite talvolta mescolata ad altri minerali di zinco e piombo ancora inalterati quali cerussite, smithsonite, anglesite, sfalerite, galena, o ad altri minerali ancora tipo auricalcite, idrozincite o wulfenite.[2]

Miniere e località di ritrovamento

Le principali località di ritrovamento sono[1]:

Utilizzi

Il minerale, quando è trovato in masse abbondanti, da solo o insieme ad altri minerali di zinco (tipo calamina), viene utilizzato per l'estrazione dello zinco.[1]

Note

  1. ^ a b c "Emimorfite" su mindat.org, su mindat.org.
  2. ^ a b c Klein Cornelis, Mineralogia, 1. ed. italiana condotta sulla 22. ed. americana, Zanichelli, 2004, ISBN 880807689X, OCLC 849452792.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 55687 · GND (DE4574770-2