In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Geul e tutto ciò che ha da offrire. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Geul ha svolto un ruolo cruciale nella nostra vita quotidiana. Nel corso degli anni, Geul ha generato molto interesse e dibattito e in questo articolo approfondiremo i diversi aspetti che lo rendono così rilevante. Dai vantaggi alle sfide, esamineremo in dettaglio come Geul ha influenzato il modo in cui pensiamo e agiamo. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta mentre esploriamo l'affascinante storia e l'impatto di Geul sul mondo di oggi.
Geul | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() |
Suddivisioni | ![]() ![]() |
Lunghezza | 56 km |
Bacino idrografico | 121 km² |
Altitudine sorgente | ~300 m s.l.m. |
Nasce | Hauset |
Sfocia | Mosa |
Il Geul (ˈɣøːl; in francese Gueule, in tedesco Göhl) è un fiume che scorre tra Belgio e Paesi Bassi, dove si immette nella Mosa.
La sua sorgente è posta a circa 300 m s.l.m. nell'area orientale del Belgio al confine con la Germania, precisamente nei pressi di Hauset, frazione del comune di Raeren. Dalla sorgente, dopo un percorso di circa 20 km in direzione nordovest, oltrepassa il confine ed entra nei Paesi Bassi nei pressi di Epen, frazione della municipalità di Gulpen-Wittem della quale il fiume segna il confine con quella di Vaals. Dopo altri 38 km in direzione ovest-nordovesta attraverso la parte meridionale del Limburgo, si immette nella Mosa a nord della città di Maastricht.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315144194 |
---|