Nel mondo di oggi, Welkenraedt è diventato un argomento di interesse e dibattito per un gran numero di persone. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società moderna o per il suo legame con le tendenze attuali, Welkenraedt ha catturato l'attenzione di un vasto pubblico. Nel corso della storia, Welkenraedt ha svolto un ruolo cruciale in molteplici aspetti della vita umana e la sua influenza continua a diffondersi ancora oggi. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Welkenraedt ed esamineremo la sua importanza nel contesto attuale. Dal suo impatto sulla cultura popolare alla sua rilevanza nel mondo accademico, Welkenraedt rimane un argomento di grande interesse e merita un'attenzione approfondita. Attraverso un'analisi completa, cercheremo di comprendere meglio cosa rappresenta Welkenraedt e il suo significato nel mondo contemporaneo.
Welkenraedt comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Arrondissement | Verviers |
Amministrazione | |
Sindaco | Claude Klenkenberg |
Territorio | |
Coordinate | 50°39′N 5°58′E |
Superficie | 24,47 km² |
Abitanti | 9 237 (01-01-2007) |
Densità | 377,48 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 4840 e 4841 |
Prefisso | 087 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice Statbel | 63084 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Welkenraedt (in ripuario Wälekete, in tedesco Welkenrath, in vallone Welkenrote, in olandese Welkenraat) è un comune del Belgio francofono con minoranze tedesche e neerlandesi situato nella Regione Vallonia, nella provincia di Liegi.
Fa parte dell'arrondissement di Verviers e del cantone elettorale e giudiziario del Limburgo. Il comune di Welkenraedt raggruppa dal 1º gennaio 1977 Welkenraedt e Henri-Chapelle. Conta 9.164 abitanti (2005) e si estende su una superficie di 2.446 ettari. La sua altitudine varia tra i 230 e i 354 metri. Il comune è gemellato con i comuni di Epfig e Nove.
Il comune ha fatto parte della parrocchia di Baelen ma a partire dal 1796-1799 fu promosso a comune a seguito del distacco da Baelen; amputato di Herbesthal, ceduto alla Prussia nel 1816 (trattato dei confini) al 1919 (trattato di Versailles), poi riattaccato a Lontzen; annesso al Terzo Reich dal 1940 al 1944, nel 1947 non restava che il 10,5% della popolazione di lingua tedesca. Città e stazione ferroviaria di frontiera dal 1816 al 1919, vede un nuovo sviluppo a partire dalla costruzione della linea ferroviaria tra Liegi e Colonia nel 1843.
È un comune a statuto speciale per l'insegnamento delle lingue minoritarie (tedesco e neerlandese: art. 3.4° della legge del 30 luglio 1963) e potenzialmente a statuto speciale per l'utilizzo delle lingue in materia amministrativa (art. 16 delle leggi del 18 luglio 1966).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 138722221 · LCCN (EN) no2004013874 · GND (DE) 10002707-6 · J9U (EN, HE) 987007463789005171 |
---|