In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Faustino Rupérez, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Dalla sua origine fino al suo impatto oggi, Faustino Rupérez ha lasciato un segno indelebile nella società e ha generato infiniti dibattiti e discussioni. In questa direzione approfondiremo i vari aspetti che rendono Faustino Rupérez un argomento così rilevante e interessante, analizzandone le implicazioni in diversi ambiti e la sua influenza sulla vita quotidiana delle persone. Senza dubbio, Faustino Rupérez è un argomento che non lascia nessuno indifferente e speriamo che questa esplorazione ti aiuti a comprenderne meglio l'importanza e l'impatto sul mondo che ci circonda.
Faustino Rupérez Rincón | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Ciclismo ![]() | |||||||||||||
Specialità | Strada | ||||||||||||
Termine carriera | 1985 | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||
| |||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||
| |||||||||||||
Faustino Rupérez Rincón (San Esteban de Gormaz, 29 luglio 1956) è un ex ciclista su strada spagnolo. Professionista dal 1979 al 1985, vinse una Vuelta a España, una Volta Ciclista a Catalunya e un Giro del Piemonte.
Passista veloce, passò professionista nel 1979 con la Moliner-Vereco mettendosi subito in luce con il quarto posto finale alla Vuelta a España e con la vittoria del titolo di campione spagnolo su strada in seguito alla squalifica per doping del vincitore Isidro Juárez.
L'anno successivo ottenne il suo risultato più prestigioso, imponendosi in due tappe e nella classifica generale della Vuelta a España. Negli anni successivi vinse la Volta Ciclista a Catalunya nel 1981, il Giro del Piemonte nel 1982, ottenendo anche il terzo posto alla Vuelta al País Vasco del 1984 dietro a Sean Kelly e Julián Gorospe. Si ritirò dall'attività al termine della stagione 1985.
Una volta appesa la bicicletta al chiodo intraprese l'attività di direttore tecnico in seno alla squadra franco-spagnola KAS, con la quale guidò al successo Sean Kelly nella Vuelta a España 1988. Successivamente diresse la Fagor-MBK e la Puertas Mavisa, per entrare poi nella Federazione spagnola, dove si occupò degli atleti affetti da cecità, guidandoli nei Giochi paralimpici di Atlanta, Sydney ed Atene.